Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
Inclusioni
Servizi esclusi
Audio-guida/Guida del tour
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita alcune delle collezioni più importanti al mondo di sculture greche e romane. Puoi trovare una ricca collezione di sculture greche e romane che sono state trovate durante gli scavi di Pompei, Ercolano e altri siti archeologici vicino al Vesuvio. Il museo esibisce anche sculture dal Tempio di Iside e rotoli di papiro dalla Villa Dei Papiri. C'è anche una stanza segreta dove puoi scoprire antichi manufatti romani provenienti da Pompei.
Prenota i tuoi bigliettiQuesto biglietto ti dà accesso a uno dei musei più belli del mondo. Approfondisci la tua conoscena della storia d'Italia e scopri lo stile di vita degli antichi romano con i manufatti esposti in questo museo. Troverai qui un patrimonio culturale inestimabile fatto di mosaici, dipinti murali, affreschi, manufatti e anche la Stanza Segreta che ha riaperto al pubblico solo nel 2000.
Ingresso gratuito: tutti i visitatori sotto i 18 anni e i visitatori diversamente abili possono entrare gratuitamente nel museo.
Prenota i bigliettiIl Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita alcune delle opere più belle al mondo tra cui sculture, affreschi, gioielli e antiche reliquie.
Il museo espone una delle più grandi collezioni al mondo dedicate all'antico Egitto. Il Naoforo Farnese, una scultura in basalto che raffigura un uomo inginocchiato su una base con le braccia piegate; la Charta Borgiana, un antico papiro, e, forse la più famosa di tutte, La Dama di Napoli, una statua in diorite grigia, la più antica di tutta la collezione.
A partire dal XVIII secolo, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha acquisito una vasta collezione epigrafica sia attraverso le acquisizioni del mercato antiquario che attraverso scoperte sul campo. Questa sezione copre il periodo che va dal VI secolo a.C. al II secolo d.C., fornisce un'istantanea sulle principali lingue parlate nell'Italia centrale e meridionale. I documenti sono disponibili in latino e in altre lingue italiane.
Collocata al piano terra e composta da quasi 200 reperti, la sezione dedicata alla Campania in età romana è una nuova mostra che mira a mostrare alcuni degli antichi elementi decorativi della prima età imperiale. Sculture dall'antico anfiteatro di Capua, affreschi murali dalla basilica di Ercolano e la famosissima quadriga di bronzo di Ercolano, mai vista prima, sono alcuni degli oggetti in mostra.
La collezione Farnese è una famosa selezione di reperti dell'epoca rinascimentale. La collezione fu creata grazie alla politica di acquisizione della potente famiglia romana Fernese che fu esercitata tramite affari sul mercato antiquario, confische e scavi archeologici, tutte pratiche che fornirono importanti fonti di marmi e sculture di valore per la decorazione dei manieri di famiglia. La collezione Farnese fu iniziata da Alessandro Farnese, il personaggio storico che poi diventò Papa Paolo III intorno al 1534.
Le pietre preziose di altre famose collezioni private del XV secolo, in particolare quelle create dal papa veneziano Paolo II Barbo e da Lorenzo de Medici, furono a un certo punto incorporate nella collezione Farnese. Il nucleo originale fu integrato dalle gemme raccolte dai cardinali Ranuccio e Alessandro Farnese, così come dal loro bibliotecario Fulvio Orsini. Puoi trovare queste gemme come parte della Collezione Farnese al piano terra.
Quando Pompei ed Ercolano furono scoperte nel XVIII secolo, la scoperta ci permise di approfondire le nostre conoscenze di un aspetto precedentemente sconosciuto dell'antichità : la vita quotidiana dei romani. Lo scavo di vari siti portò alla scoperta di edifici, case private, affreschi e mosaici. Lo scavo anche portato anche alla scoperta di pentole, vasellame, mobili e altri reperti.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli dispone di una notevole collezione di mosaici, la maggior parte dei quali scoperti a Pompei e in altri punti vicino al Vesuvio. Tra le opere più famose ci sono il mosaico di Alessandro Magno che combatte Dario III di Persia nel 100 a.C., e un altra opera che rappresenta un combattimento tra gladiatori.
La Stanza Segreta è una collezione di 250 reperti a tema sessuale trovati durante gli scavi di Pompei ed Ercolano. Nel corso dei secoli, la collezione è stata spesso censurata e fisicamente separata dalle altre collezioni a causa delle raffigurazioni "oscene" e "pornografiche", a seconda della scena politica al potere in ogni dato momento o delle inclinazioni artistiche dei vari direttori dei musei. la stanza è stata finalmente riaperta al pubblico nel 2000.
La collezione numismatica del museo attraversa i secoli, dalle prime monete coniate in Magna Grecia agli esemplari emessi nel Regno delle Due Sicilie. Sono state acquisite come parte di collezioni private, come quelle dei Farnese, dei Borgia e dei Santangelo, o come risultato di scavi nell'area vesuviana e nelle regioni del Sud Italia.
La mostra sui gladiatori al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è una brillante rappresentazione dell'evoluzione del loro stile di combattimento nel corso dei secoli. Ci sono circa 150 reperti in mostra che mostrano come il combattimento dei gladiatori si sia evoluto dai giochi e quanto profondamente abbia influenzato la vita pubblica e privata di molti gladiatori.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli possiede una vasta collezione di reperti che ti permettono di immaginare lo stile di vita degli antichi romani. Questo popolare museo è spesso molto affollato: gli spazi sono ad accesso limitato, il che significa che è facile perdere la possibilità di visitarlo se non si prenotano i biglietti in anticipo. Il modo migliore per assicurarsi un ingresso è quello di prenotare in anticipo i biglietti per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli online. Puoi anche usufruire di grandi sconti e usufruire della comodità di poter semplicemente mostrare i biglietti sul tuo telefono per entrare senza contatti superflui.
Prenota i tuoi bigliettiDa mercoledì a lunedì: dalle 09:00 alle 19:30.
Chiuso il martedì.
L'ultimo ingresso è concesso 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
Indirizzo: Piazza Museo, 19, 80135 Napoli NA, Italia.
In metropolitana: puoi raggiungere la stazione di Piazza Cavour prendendo la linea 2 della metropolitana. Da qui sono circa 10 minuti a piedi. La Stazione dei Musei è accessibile anche tramite la Linea 1.
In auto: ci sono parcheggi disponibili vicino al museo, compresi i parcheggi per persone diversamente abili. Basta aggiungere la posizione del museo sul tuo sistema di navigazione e ti porterà a destinazione con facilità.
Accessibilità con sedia a rotelle: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è completamente accessibile alle persone su sedie a rotelle. Ci sono ascensori che ti porteranno ai diversi piani e potrai accedere all'altra ala anche dal secondo piano. I servizi igienici accessibili alle sedie a rotelle sono disponibili al piano terra.
Cani di servizio: puoi portare i cani di servizio nel museo gratuitamente purché indossino una pettorina.
Audio-guide: le audioguide possono essere noleggiate alla biglietteria. Italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco sono tra le cinque lingue disponibili. Il tour ti porta attraverso 90 reperti in tutto il museo in un'affascinante visita di 85 minuti che puoi goderti al tuo ritmo.
Video-guide: ci sono video guide disponibili nella lingua dei segni italiana (LIS) che puoi prendere in prestito dal banco informazioni.
Wifi: il wifi gratuito è disponibile per tutti i visitatori del museo. Chiedi le credenziali di accesso al banco informazioni.
Armadietti: ci sono armadietti self-service gratuiti disponibili. Sul lato destro dell'entrata c'è il servizio guardaroba.
Servizi igienici: i servizi igienici del museo si trovano nel seminterrato e possono essere raggiunti attraverso i corridoi sul lato destro e sinistro della scala dell'ingresso.
Fasciatoio per bambini: al piano terra, vicino all'ingresso dell'emiciclo, sul lato destro della scala centrale, c'è un'area speciale per i neonati chiamata Baby Pit Stop.
Mappa del museo: c'è una mappa del museo disponibile gratuitamente online. Puoi scaricarla gratuitamente cliccando qui.
C'è un negozio di libri al piano terra a sinistra della biglietteria. Puoi visitare il negozio anche senza un biglietto per il museo.
Orari di apertura della libreria.
Da mercoledì a lunedì: dalle 09:00 alle 19:00.
MANN Caffe
Situato al piano terra accanto all'ascensore dell'ala sinistra, il MANN Caffe offre un menu per il pranzo con opzioni salutari che ti permettono di fare una pausa gustosa. Il caffè serve anche una tipica colazione a base di pasticceria napoletana, quindi non dimenticare assaggiare una delle specialità locali se stai visitando la mattina. Puoi anche goderti un delizioso caffè e uno spuntino in qualsiasi momento.
Hotel economici: Le Chiavi di Casa, Sophia Boutique Home.
Hotel di fascia media: La Gatta Cenerentola Rooms, BB Maison du La Metro.
Hotel di lusso: Museum Luxury Suites, Hotel San Pietro.
Palazzo reale di Napoli: si trova nel cuore di Napoli, il Palazzo Reale di Napoli è un palazzo, un museo e un'attrazione turistica storica.
Reggia di Caserta: situata a solo un'ora da Napoli, la Reggia di Caserta è il più grande palazzo reale del mondo. Il magnifico effetto telescopico dei giardini sembra renderli infiniti all'orizzonte e meritano sicuramente una visita.
Museo Cappella Sansevero: si tratta di una cappella che si trova in Via Francesco de Sanctis 19, nel centro di Napoli. La Cappella di Santa Maria della Pietà è il nome ufficiale della cappella. Ospita dipinti rococò di alcuni dei più noti artisti italiani del XVIII secolo.
R. Sì, ci sono biglietti disponibili per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Puoi prenotarli cliccando qui.
R. Puoi prenotare facilmente i biglietti per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli online. Prenota i tuoi biglietti qui
R. Ci sono molte offerte e sconti disponibili sui biglietti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Puoi visionarli cliccando qui.
R. Sì, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è stato prima chiuso a causa di Covid-19, ma ora è riaperto alle visite.
R. Sì, sono stati implementati molti protocolli di sicurezza Covid-19 per assicurarsi che tutti i visitatori siano protetti.
R. Ci sono controlli della temperatura eseguiti all'ingresso. Tutti sono incoraggiati ad indossare una maschera e a seguire le misure di distanziamento sociale. I disinfettanti per le mani sono disponibili in tutta la struttura.
R. Sì. Tutti i visitatori sotto i 18 anni e i visitatori con disabilità possono entrare gratuitamente nel museo.
R. Sì, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è completamente accessibile in sedia a rotelle. Ci sono ascensori che ti portano ai diversi piani e servizi igienici accessibili con sedia a rotelle disponibili al piano terra.
R. Sì, puoi portare il tuo cane di servizio al museo gratuitamente. Tuttavia, assicurati che il cane sia sempre imbracato.