In mostra | Apprezzare la collezione del Museo Archeologico di Napoli

I musei possono talvolta vantarsi di avere una vita passata affascinante. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli o Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è un monumento che è passato di mano in mano nel corso dei secoli fino a quando, nel XIX secolo, è stato finalmente posseduto dallo Stato italiano e dichiarato pubblico. Quello che era nato come università e poi come caserma dell'esercito, è diventato un museo che ospita materiale dei reali Borboni, della ricca famiglia Farnese e reperti provenienti dalla vicina regione vesuviana e dalla Campania.

Se vuoi sapere cosa aspettarti dalla collezione di qualità superiore in mostra, sei nel posto giusto.

La collezione del Museo Archeologico di Napoli

Naples National Archaeological Museum

Collezione egiziana

Posizione: Seminterrato

Seconda solo al Museo Egizio di Torino, la collezione egizia del Museo archeologico nazionale di Napoli comprende reperti commissionati dai Borboni provenienti dalle regioni flegree e vesuviane. Le opere sono esposte secondo temi che mostrano idee di potere, morte e rituali, culto e magia, vita socio-economica, ecc. Un oggetto degno di nota proviene dalla collezione Farnese: la statua inginocchiata di Naoforo con la figura di Osiride in mano. In alcune camere si trovano anche sculture di faraoni, ufficiali militari, ecc.

Naples National Archaeological Museum

Collezione epigrafica

Posizione: Seminterrato

Questa collezione ospita un vasto numero di iscrizioni in greco, latino e altre lingue italiche. Anche i graffiti ritrovati a Pompei e nelle altre città vesuviane (come Stabiaie e Ercolano) forniscono informazioni sulla vita religiosa, sociale ed economica degli antichi Romani. Vanta circa 2000 documenti dal VI secolo a.C. al II secolo d.C.. Anche la vita pubblica vissuta dai Greci e dagli Osci (prima dell'arrivo dei Romani) è testimoniata da iscrizioni.

Naples National Archaeological Museum

La Campania in età romana

Posizione: Piano terra, ala ovest

Questa raccolta ci offre uno spaccato della vita nella regione campana, compresa l'area flegrea. La cronologia degli artefatti recuperati va dal II secolo a.C. al III secolo d.C.. Gli oggetti esposti comprendono bronzi, elementi di arredo, materiali provenienti dalla necropoli (come urne e sarcofagi), l'anfiteatro di Pompei e altro ancora. Anche dal punto di vista architettonico, i soffitti delle camere sono stati decorati con stucchi e affreschi.

Naples National Archaeological Museum

Collezione Farnese

Posizione: Piano terra

La collezione, che risale alla famiglia Farnese e all'Italia rinascimentale, deve la sua esistenza ad Alessandro Farnese, che divenne poi Papa Paolo III nel 1534. I discendenti della sua famiglia ereditarono l'amore di Farnese per il collezionismo di oggetti d'antiquariato, gemme e busti e contribuirono alla crescente collezione che oggi è in mostra. Anche la madre di Carlo Borbone, Elisabetta Farnese, una lontana parente della famiglia, fu responsabile della trasmissione di oggetti d'antiquariato ai Borbone nel XVIII secolo.

Naples National Archaeological Museum

Gemme

Posizione: Piano terra

Con oltre 2.000 esemplari, le gemme provengono sia dalla regione Campania che dalla collezione privata Farnese. Le gemme sono disposte in base al periodo in cui sono state acquistate e a chi erano i proprietari originari. Dopo essere passata da Carlo Borbone al suo successore, Ferdinando I, ha trovato il suo posto nel Museo archeologico nazionale di Napoli.

Naples National Archaeological Museum

Pianura campana

Posizione: Piano terra

Questa raccolta si dedica allo sviluppo e all'evoluzione della regione Campania dall'età del bronzo ai giorni nostri. A tal fine, si è basata su scavi archeologici e oggetti trovati nella regione nel corso del tempo per tracciare la storia dei suoi coloni. Gli oggetti esposti comprendono vasi, urne e sculture, oltre ad altri manufatti.

Naples National Archaeological Museum

Numismatica

Posizione: Primo piano

Distribuita in sei camere, la collezione contiene le prime monete rinvenute dalla Magna Grecia (il gruppo di città greche raggruppate nell'Italia meridionale), dal Regno delle Due Sicilie, dalla collezione Farnese e dalle monete rinvenute nella regione vesuviana dell'Italia meridionale. L'obiettivo della collezione è quello di mettere in luce l'evoluzione e i contesti in cui il denaro è stato utilizzato in questa regione, soprattutto in senso archeologico ed economico.

Naples National Archaeological Museum

Mosaici

Posizione: Primo piano

Comprende mosaici (di solito mosaici pavimentali) recuperati da Pompei ed Ercolano, tra cui il famoso mosaico di Alessandro recuperato dalla villa più lussuosa di Pompei, la Casa del Fauno. I mosaici di questa residenza, probabilmente realizzati ad Alessandria, popolavano la zona pranzo, le camere e l'atrio. I temi dei mosaici di questo periodo erano solitamente emblematici e complessi, con medaglioni e pezzi decorativi incastonati nella pavimentazione. Molti di questi mosaici erano anche decorazioni per i pavimenti.

Naples National Archaeological Museum

Gabinetto Segreto

Posizione: Primo piano

Con circa 250 opere d'arte di natura sessuale, questa collezione è stata tenuta segregata per il suo valore erotico. Per lo più salvati dai bordelli di Pompei e dalle case , comprendono mosaici, simboli fallici e sculture. Questi oggetti riflettono gli ideali di sessualità e sensualità dell'antichità e sono organizzati in base al materiale e alla funzione. Molti di questi affreschi fungevano un tempo da pitture murali nelle abitazioni.

Naples National Archaeological Museum

Affreschi

Posizione: Secondo piano

Recuperati da Pompei, Ercolano e altre città distrutte dal Vesuvio, questa collezione presenta affreschi non più trovati in situ ma letteralmente incorniciati come fotografie all'interno del museo. I temi spaziano dagli ideali omerici, al culto religioso, alla mitologia romana e altro ancora. In questa collezione, puoi anche vedere gli strumenti e le tecniche utilizzate per creare gli affreschi (come i pigmenti utilizzati, le squadre e i compassi, ecc.)

Naples National Archaeological Museum

Tempio di Iside

Posizione: Secondo piano

Tratta dal monumento di Pompei dedicato al culto di Iside, questa collezione mette in mostra pitture murali, incisioni, iscrizioni, sculture e arredi della struttura. Infatti, il tempio di Iside è stato il primo monumento religioso scavato a Pompei e un moderno disegno in scala raffigura l'aspetto delle caratteristiche e degli elementi del tempio riportati alla luce. La collezione contiene elementi utilizzati per la preghiera, ma anche mobili, sculture, affreschi di sacerdoti, iscrizioni di templi, ecc.

Naples National Archaeological Museum

Magna Grecia

Posizione: Secondo piano

L'ingresso dei Greci in Campania nel VII secolo a.C. cambiò significativamente la fisionomia e le prospettive della regione. In particolare nelle aree di Paestum, Locri, Metaponto, Taranto, Ruvo, Canosa, le influenze greche sono percepite con maggiore forza, con il ritrovamento di sculture in terracotta, vasi, ecc. La collezione ripercorre l'evoluzione dell'insediamento greco fino all'arrivo dei Romani nel III secolo a.C..

Naples National Archaeological Museum

Oggetti della vita quotidiana dell'epoca vesuviana

Posizione: Secondo piano

La collezione, che si sviluppa in cinque camere e proviene per la maggior parte da Pompei ed Ercolano, presenta oggetti che vanno dall'arredamento all'illuminazione, fino agli utensili e agli attrezzi da cucina. In breve, offre una finestra sul vivo degli antichi romani attraverso i loro oggetti di uso quotidiano, oltre agli elementi scavati negli spazi pubblici come terme e anfiteatri.

Naples National Archaeological Museum

Preistoria e Protostoria

Posizione: Secondo piano

Celebrando le intersezioni tra paleontologia, geologia e paleetnologia, questa collezione contiene oggetti e resti di coloni dell'Italia meridionale risalenti all'Età del Bronzo e all'Età del Ferro. Le prove includono i frammenti lasciati dai cacciatori-raccoglitori a Capri, l'età neolitica e la nascita dell'economia, ecc. Gli oggetti esposti comprendono oggetti in metallo dell'Età dei Metalli, corredi funerari dell'Età del Ferro e altro ancora.

Naples National Archaeological Museum

Villa del Papiro

Posizione: Secondo piano

Questa collezione presenta i reperti di una villa suburbana di Ercolano, famosa soprattutto per gli oltre 1.000 rotoli di papiro trovati tra le sue pieghe. Le imponenti sculture e i bronzi rinvenuti nel peristilio di questa villa sono ora conservati nel museo, tra cui la Statua di Atena, un busto di Artemide, un Sileno ubriaco e molti altri oggetti.

Qual è la Villa dei Papiri?
Naples National Archaeological Museum

Modello di Pompei

Posizione: Secondo piano

Ideato da Giuseppe Fiorelli, direttore degli scavi di Pompei, il modello in sughero, carta e legno mostra in modo intricato e preciso l'aspetto dell'antica Pompei. Ha anche riprodotto i mosaici e gli affreschi utilizzando gli acquerelli.

All'interno delle rovine di Pompei

Punti salienti del Museo archeologico nazionale di Napoli

Alexander mosaic also know as Battle of issus mosaic preserved at the Naples National Archaeological Museum.
Farnese Hercules
Farnese Bull
Farnese Cup
Donarium of dying figures
1/5

Mosaico di Alessandro

Artista: Forse Filosseno di Eretrea, Aristide di Tebe o Elena di Alessandria.
Posizione: Collezione di mosaici

Ritrovato nella Casa del Fauno a Pompei, il mosaico della Battaglia di Issus raffigura Alessandro che avanza con il suo esercito greco-macedone e la fuga di Dario sul suo carro. L'uso di colori sobri e toni smorzati conferisce un senso di armonia alla scena.

Ercole Farnese

Artista: Glykon
Posizione: Collezione Farnese

Qui, Ercole si trova a riposare sulla sua clava con un volto serio. Sulla sua mano destra c'è la mela che ha rubato alla fine delle sue Dodici Fatiche. Trovata nelle Terme di Caracalla a Roma, fu terminata nel III secolo a.C..

Toro Farnese

Artista: Tauriskos e Apollonio di Tralles
Posizione: Collezione Farnese

Anch'essa recuperata dalle Terme di Caracalla, questa scultura in marmo raffigura una scena mitologica in cui i figli di Antiope arrivano per salvarla dalla servitù. La scena si svolge sul Monte Cythaeron.

Coppa Farnese

Artista: Sconosciuto
Posizione: Gemme

L'oggetto più impressionante della collezione rimane la coppa Farnese, realizzata in agata e incisa tra il I e il II secolo a.C.. Si tratta del più grande vaso in pietra con rilievi rimasto intatto dall'antichità, probabilmente realizzato ad Alessandria d'Egitto.

Donario di figure morenti

Artista: Artisti pergmaniani
Posizione: Collezione Farnese

Si tratta di una serie di sculture che raffigurano guerrieri morenti in diverse scene di battaglia, dalla battaglia di Agrippa alla vittoria contro i Galli nel III secolo a.C.. Le sculture includono la figura di un gigante morente e di una guerriera amazzone.

Domande frequenti su collezioni del Museo Archeologico di Napoli

Quante collezioni sono esposte al Museo archeologico nazionale di Napoli?

Attualmente ci sono circa 16 collezioni che si estendono nel seminterrato, al piano terra e al secondo piano del museo. Tieni d'occhio le collezioni chiuse per restauro durante la tua visita, poiché molte di queste collezioni sono millenarie e richiedono frequenti interventi di manutenzione.

Ci sono collezioni che al momento non sono aperte al pubblico?

Attualmente, le collezioni di Numismatica e di Gemme sono off-limits al pubblico perché sono in fase di ristrutturazione. La Coppa Farnese della collezione Gemma, invece, è temporaneamente esposta nella Sala della Meridiana.

Se ho poco tempo per visitare il museo, quali sono le collezioni da non perdere?

La maggior parte delle persone che visitano il museo d'arte di Napoli cercano di non perdere la Collezione Farnese, la sala dei Mosaici, la collezione del Gabinetto Segreto (che ospita manufatti erotici provenienti da Pompei ed Ercolano) e la collezione che presenta manufatti provenienti da Pompei ed Ercolano.

Perché l'Ercole Farnese e il Toro Farnese sono così famosi?

Salvati e trasportati a Napoli dalle Terme di Caracalla a Roma, il Toro Farnese e l'Ercole Farnese sono capolavori della scultura marmorea rinomati per l'abilità, l'effetto tematico e le dimensioni. Soprattutto nel caso del Toro Farnese, la rappresentazione del movimento e della tensione utilizzando un blocco di pietra immobile è lodevole.

Dove si trova il Mosaico di Alessandro?

Il Mosaico di Alessandro è stato recuperato dalla Casa del Fauno di Pompei. Sebbene alcuni segmenti del mosaico siano stati oscurati dai capricci del tempo, l'aspetto complessivo del mosaico è ancora grandioso e imponente, dato il tema della battaglia, l'uso di colori cupi, ecc.

Di quanto tempo ho bisogno se devo vedere tutte le collezioni del museo di Napoli?

Nel programmare la tua visita a, cerca di dedicare almeno 2-3 ore per apprezzare appieno le collezioni di questo vasto museo. Anche in questo caso, è probabile che tu non riesca a vedere ogni singola opera d'arte o manufatto esposto!

Scopri di più

Pompeii artifacts Naples National Archaeological Museum

Manufatti di Pompei

Prenota ora
About Naples National Archaeological Museum

Informazioni

Prenota ora
Plan your visit to Naples National Archaeological Museum

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.