Pompei | L'antica città conservata nella cenere

Pompei, l'antica città congelata nel tempo dal Vesuvio

Un tempo Pompei era una vivace città romana situata nella Campania meridionale, vicino alla scintillante Baia di Napoli. Le sue strade erano animate da oltre 40 panetterie, 130 bar e bagni pubblici, mentre gli abitanti godevano di una splendida vista sul Vesuvio .

Poi, nel 79 d.C., il vulcano eruttò con un fragoroso boato e la città fu sepolta dai detriti vulcanici. Oggi, esplorando le antiche strade di Pompei, ti troverai in un'istantanea splendidamente conservata di una città improvvisamente messa a tacere dalla furia della natura.

Come entrare a Pompei?

Per entrare a Pompei, i visitatori possono scegliere tra tre ingressi principali: Porta Marina Superiore, Piazza Esedra (Porta Marina Inferiore) e Porta Anfiteatro. La più popolare e utilizzata è Porta Marina Superiore, che si trova vicino alla stazione ferroviaria di Pompei Scavi e offre un comodo accesso alla maggior parte dei visitatori. Puoi combinare la visita a Pompei con altre attrazioni come il Vesuvio ed Ercolano, ma avrai bisogno di biglietti separati per tutte.

Cose da sapere prima di acquistare Pompei

  • I biglietti standard per Pompei possono essere acquistati su online o all'ingresso, ma l'acquisto in anticipo online è altamente consigliato. In questo modo potrai evitare lunghe code e assicurarti l'ingresso, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica.
  • Per risparmiare tempo, opta per i biglietti Salta la Fila, che possono ridurre notevolmente i tempi di attesa nei periodi di maggiore affluenza.
  • Prendi in considerazione la prenotazione di un tour guidato per conoscere a fondo la storia, l'architettura e la vita quotidiana di Pompei. Le guide professionali forniscono un contesto prezioso e possono migliorare la tua esperienza complessiva. Se preferisci esplorare autonomamente, munisciti di un'audioguida e di una mappa per orientarti efficacemente tra le rovine.
  • Per una visione completa della storia della regione, prendi in considerazione la prenotazione di un tour combo che includa Pompei, Vesuvio, e/o Ercolano. Queste opzioni sono spesso più convenienti rispetto all'acquisto di biglietti singoli per ogni sito.
  • Se hai intenzione di visitare sia Pompei che il Vesuvio, una gita di un giorno che includa il trasporto tra i due siti può offrire una maggiore comodità.
  • Pompei è un sito archeologico molto vasto e con un terreno irregolare. Sono disponibili percorsi speciali e assistenza per i visitatori con problemi di mobilità. Assicurati di informare l'help desk all'arrivo per ricevere il supporto necessario.

Pompei in breve

pompeii
  • Dimensioni e portata: Pompei si estende per circa 163 acri (66 ettari) e ospitava da 20.000 a 25.000 persone, con una complessa griglia di strade ed edifici.
  • Distruzione: La città fu sepolta sotto la cenere e la pomice dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che portò alla morte immediata dei suoi abitanti e preservò la città nel tempo.
  • Scoperta: Riscoperta nel 1748 durante i lavori di scavo di un canale, gli scavi di Pompei hanno rivelato le sue rovine straordinariamente ben conservate e hanno fornito informazioni sulla vita romana.
  • Design e struttura: La città presenta un modello di strade a griglia con strade principali, spazi pubblici come il Foro, e varie strutture tra cui case, terme e templi, che riflettono la pianificazione urbana romana.
Tutto quello che c'è da sapere su Pompei

Svelare le antiche meraviglie di Pompei

The Temple of Isis

Tempio di Iside

Questo antico tempio egizio riflette la popolarità delle divinità egizie a Pompei. Dedicato alla dea Iside, presenta intricate decorazioni e manufatti legati al suo culto, mostrando la diversità religiosa della città.

Temple of Apollo

Tempio di Apollo

Situato nel Foro, questo tempio è uno dei siti religiosi più antichi e importanti di Pompei. Era dedicata ad Apollo, il dio greco della profezia e della guarigione, e si distingue per le sue imponenti colonne e statue.

Group exploring ancient Pompeii ruins with guide, highlighting unique architecture and historical landmarks in Naples, Italy.

Villa dei Misteri

Rinomata per i suoi affreschi ben conservati, questa villa è famosa per i suoi elaborati ed enigmatici murales che raffigurano riti di iniziazione e culti misterici. L'opera d'arte offre uno sguardo vivido sulle antiche pratiche religiose romane.

Pompeii Spectacula

Anfiteatro di Pompei

Questo termine si riferisce ai vari luoghi di intrattenimento di Pompei, tra cui l'anfiteatro e il teatro. Questi spazi venivano utilizzati per giochi gladiatori, rappresentazioni teatrali e spettacoli pubblici, riflettendo la vita culturale della città.

Lupanare

Lupanare

Il lupanare, il più famoso bordello di Pompei, offre uno sguardo sulla vita sociale e sugli atteggiamenti della città nei confronti del sesso. Le sue pareti sono decorate con affreschi erotici e le camere sono disposte con piccoli letti, che rivelano il funzionamento della struttura.

Per saperne di più sui bordelli di Pompei
House of the Vettii

Casa dei Vettii

Una residenza di lusso nota per le sue camere riccamente decorate e gli squisiti affreschi, che includono scene mitologiche e di vita quotidiana. La casa apparteneva a due ricchi liberti e dimostra l'opulenza dell'élite di Pompei.

Stabian Baths

Terme Stabiane

Questi bagni pubblici sono tra i più antichi e grandi di Pompei e mostrano l'approccio romano all'igiene e al tempo libero. Il complesso comprende camere calde e fredde, una palestra e mosaici ben conservati.

Per saperne di più sulle terme di Pompei
House of the Faun

La casa del Fauno

Una delle case più grandiose di Pompei, nota per le sue dimensioni e le elaborate decorazioni, tra cui il famoso mosaico della Battaglia di Alessandro. La casa presenta un grande atrio e un giardino a peristilio, che riflettono la ricchezza e il gusto dei suoi proprietari originari.

La storia di Pompei in breve

history

Fondazione e dominio romano

Fondata dagli Opici nel VII secolo a.C., Pompei prosperò su un fertile terreno vulcanico e fu influenzata dalle culture greca ed etrusca. I Sanniti presero il controllo alla fine del V secolo a.C. e i Romani conquistarono Pompei nell'89 a.C., facendola diventare una colonia romana nell'80 a.C.. Sotto la dominazione romana, la città prosperò con significativi miglioramenti agli edifici e alle infrastrutture.

Eruzione catastrofica e riscoperta

Il 24 agosto del 79 d.C. il Vesuvio eruttò, seppellendo Pompei di cenere vulcanica. La città rimase perduta fino alla sua riscoperta nel XVIII secolo, con gli scavi che iniziarono nel 1748. Nel 1863, i calchi in gesso delle vittime rivelarono i loro ultimi momenti.

Sviluppi del XX secolo

Pompei ha subito danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale nel 1943. Il XX secolo ha visto importanti scoperte, tra cui gli scavi estensivi di Amedeo Maiuri nel 1951, e notevoli eventi culturali come le esibizioni dei Pink Floyd nel 1971 e nel 2016.

Storia dettagliata di Pompei

Domande frequenti su Pompei

Cosa includono i biglietti per le rovine di Pompei?

Un biglietto standard per Pompei garantisce l'accesso all'antica città di Pompei, permettendoti di esplorare le rovine al tuo ritmo. A seconda del tipo di biglietto, potrai ricevere ulteriori vantaggi come i trasferimenti di andata e ritorno da Napoli o tour guidati.

Mi piacerebbe fare la visita in un momento in cui c'è meno folla. Quale biglietto dovrei acquistare se voglio esplorare in grandi gruppi ma anche comprendere più a fondo ciò che sto vedendo?

Se preferisci esplorare Pompei in solitaria ma vuoi saperne di più, prendi in considerazione un'audioguida. Il sito Skip-the-line tickets è utile anche per evitare lunghe code e sfruttare al meglio la tua visita. I tour in piccoli gruppi offrono un'esperienza più personalizzata con un numero inferiore di persone, combinando la guida di un esperto con la flessibilità.

Quante persone ci sono in un tour di piccolo gruppo a Pompei?

Il tour di Pompei in gruppo piccolo può ospitare fino a 20 ospiti.

Quanto è grande Pompei?

Pompei si estende per circa 66 ettari (163 acri) ed è una delle città antiche più grandi e meglio conservate.

Quanto tempo ci vuole per visitare Pompei?

Una visita a Pompei dura solitamente dalle 2 alle 4 ore. Tuttavia, per esplorare il sito in modo più approfondito, potresti aver bisogno di 5-6 ore.

Posso vedere il Vesuvio da Pompei?

Sì, il Vesuvio è visibile da diversi punti di Pompei. Fa da sfondo drammatico alle rovine e ricorda l'eruzione che ha seppellito la città.

Pompei è accessibile ai visitatori con disabilità?

Pompei è parzialmente accessibile ai visitatori con disabilità. Sebbene molti sentieri e le aree principali siano accessibili alle sedie a rotelle, alcune parti del sito, con superfici irregolari e gradini, possono essere difficili da raggiungere.

Cosa c'è da fare per i Bambini durante la loro visita?

I Bambini potranno divertirsi ad esplorare le strade, le case e i manufatti antichi di Pompei, ben conservati. Il sito offre un senso di avventura e di storia e gli aspetti educativi come gli affreschi e i mosaici possono essere affascinanti per i visitatori più giovani.

Scopri di più

plan your visit

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.