L'eruzione più famosa del Vesuvio avvenne nel 79 d.C. ed è tristemente nota per aver seppellito le città romane di Pompei ed Ercolano. Il fenomeno è iniziato con un'enorme nube di cenere e gas che si è levata in cielo, seguita da un'ondata di detriti caldi che ha ricoperto l'area in poche ore. Questo evento catastrofico non solo ha causato una tragica perdita di vite umane, ma ha anche preservato Pompei in modo incredibilmente dettagliato, offrendoci uno sguardo unico sulla vita e sulla società romana di quell'epoca.