- Dimensioni e scopo: Ercolano si estendeva per circa 20 ettari (un quarto di Pompei).
- Distruzione: Ercolano fu sepolta da circa 20 metri di cenere vulcanica e pomice durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.. L'eruzione ha causato danni significativi, mantenendo la città in uno stato di animazione sospesa.
- Riscoperta: La città fu riscoperta casualmente nel 1709 durante lo scavo di un pozzo. Gli scavi sistematici iniziarono nel XX secolo, in particolare sotto la direzione di Amedeo Maiuri.
- Design e layout: Ercolano è caratterizzata da una griglia di strade ben pianificata e da un chiaro assetto urbano. La città comprende case residenziali, bagni pubblici e un teatro, mostrando la vita quotidiana e la pianificazione urbana dell'antica Roma.