Esplora Ercolano | Entra nell'antica vita romana

Scoprire la ricca eredità di Ercolano

Ercolano, vicino a Napoli, fu congelata nel tempo dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Scoperto nel 1709, offre rovine straordinariamente ben conservate, tra cui case e marmi rari. Spesso considerata meglio conservata di Pompei, questa antica città è una visita obbligata per il suo significato archeologico e la sua affascinante storia.

Come entrare a Ercolano?

Ercolano si trova alla base occidentale del Vesuvio, a circa 8 km a sud-est di Napoli, all'ombra del vulcano. L'ingresso principale di Ercolano si trova su Corso Resina. Si trova a circa 13 chilometri dal Vesuvio. Avrai bisogno di un sito Herculaneum tickets separato per accedere anche se hai i biglietti per il Vesuvio.

Cose da sapere prima di acquistare i biglietti per Ercolano

  • Ercolano offre biglietti d'ingresso standard, che possono essere acquistati online o all'ingresso. Per evitare lunghe code, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica (primavera ed estate), prenota i tuoi biglietti online in anticipo. Questo non solo ti aiuta a saltare le file, ma ti garantisce anche l'ingresso, dato che il numero di visitatori potrebbe essere limitato a causa degli sforzi di conservazione.
  • Al momento della prenotazione online, potrebbe esserti richiesto di selezionare un orario di ingresso specifico. Se visiti Pompei nello stesso giorno, coordina attentamente gli orari dei tuoi biglietti. Assicurati di avere abbastanza tempo per esplorare completamente Pompei prima di recarti a Ercolano, o viceversa, considerando il tempo di viaggio tra le due località. Alcuni biglietti offrono orari flessibili di ingresso, quindi controlla questa opzione se i tuoi impegni sono stretti.
  • Per un'esperienza più approfondita, considera di visitare Ercolano e Pompei in giorni diversi per apprezzare appieno l'impatto del Vesuvio su ciascun sito. Scegli Artecard Campania che ti offre l'ingresso gratuito a cinque siti, tra cui Pompei ed Ercolano, e sconti in altre attrazioni per sette giorni, permettendoti di esplorare la regione al tuo ritmo.
  • Per risparmiare tempo, opta per i biglietti Salta la Fila, che possono ridurre i tempi di attesa fino a un'ora.
  • Mentre i tour guidati da professionisti possono avere un costo Premium, esplorare l'antico sito con una guida professionista offre una visione più approfondita e svela la ricca storia di Ercolano. Se preferisci esplorare autonomamente, considera la possibilità di aggiungere un'audioguida al tuo biglietto durante il pagamento online.
  • Se parti da Napoli, prendi il Campania Express che ti permetterà di raggiungere Ercolano in 18 minuti. Nota: Il biglietto copre solo il trasporto; l'ingresso a Ercolano deve essere acquistato separatamente.
  • Infine, non perderti il Museo archeologico nazionale di Napoli, dove potrai vedere molti manufatti provenienti da Ercolano, aggiungendo un contesto prezioso alla tua visita.

Ercolano in breve

herculaneum
  • Dimensioni e scopo: Ercolano si estendeva per circa 20 ettari (un quarto di Pompei).
  • Distruzione: Ercolano fu sepolta da circa 20 metri di cenere vulcanica e pomice durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.. L'eruzione ha causato danni significativi, mantenendo la città in uno stato di animazione sospesa.
  • Riscoperta: La città fu riscoperta casualmente nel 1709 durante lo scavo di un pozzo. Gli scavi sistematici iniziarono nel XX secolo, in particolare sotto la direzione di Amedeo Maiuri.
  • Design e layout: Ercolano è caratterizzata da una griglia di strade ben pianificata e da un chiaro assetto urbano. La città comprende case residenziali, bagni pubblici e un teatro, mostrando la vita quotidiana e la pianificazione urbana dell'antica Roma.
Tutto quello che c'è da sapere su Ercolano

Alla scoperta dei tesori segreti di Ercolano

Palestra herculaneum

Palestra

La Palestra di Ercolano era una struttura ricreativa e di esercizio fisico, caratterizzata da un cortile centrale circondato da colonnati e camere per le attività fisiche. Riflette l'importanza della forma fisica e dell'interazione sociale nella società romana.

Herculaneum Boat Sheds

Capannoni per barche a Ercolano

Originariamente si pensava che fosse utilizzato per il rimessaggio delle imbarcazioni, ha attirato l'attenzione quando sono stati scoperti oltre 300 scheletri al suo interno, rivelando il tragico destino degli abitanti che cercavano rifugio durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C..

House of Neptune

Casa di Nettuno

Questa è famosa per i suoi intricati mosaici che raffigurano scene della mitologia greca, in particolare Nettuno, il dio del mare. Potrai ammirare le decorazioni del pavimento ben conservate, che mostrano la ricchezza e il gusto artistico dei residenti d'élite di Ercolano.

Visita la Casa di Nettuno
Herculaneum Villa of the Papyri

Villa dei Papiri

Questa villa è famosa per la sua vasta collezione di antichi rotoli di papiro, che furono carbonizzati durante l'eruzione del Vesuvio. Scoperte nel XVIII secolo, queste pergamene contengono opere filosofiche di Epicuro e altri testi antichi, che offrono preziosi spunti di riflessione sul pensiero e sulla cultura antica.

Esplora la Villa dei Papiri
house of the deer, herculaneum

La casa del cervo

Chiamata così per via di un affresco che raffigura una caccia al cervo, la Casa del Cervo presenta affreschi dai colori vivaci e intricati dettagli architettonici. Offre uno sguardo alla vita quotidiana e alle attività di svago degli abitanti più ricchi di Ercolano.

herculaneum baths

Terme (Bagni)

Le Terme di Ercolano erano bagni pubblici dove i residenti potevano socializzare, fare esercizio fisico e purificarsi. Presentano mosaici, affreschi ed elementi architettonici ben conservati, che offrono spunti di riflessione sui rituali balneari romani e sulla vita sociale.

house of skeleton, herculaneum

La casa dello scheletro

Chiamata così per il ritrovamento di uno scheletro umano durante gli scavi, questa casa è notevole per gli affreschi e i dettagli architettonici conservati. Offre uno struggente ricordo dei tragici eventi che colpirono gli abitanti di Ercolano durante l'eruzione.

Storia di Ercolano

history

I primi insediamenti e l'influenza greca

La storia di Ercolano inizia nel VI-VII secolo a.C. con la sua fondazione da parte del popolo degli Osci. Questo primo insediamento subì in seguito l'influenza della cultura greca. Nel IV secolo a.C., i Sanniti presero il controllo dell'area, segnando un cambiamento significativo nelle dinamiche della regione mentre Ercolano continuava a evolversi sotto varie influenze culturali.

Dominio romano ed eventi catastrofici

L'arrivo del dominio romano nell'89 a.C., in seguito alla Guerra Sociale, segnò una nuova era per Ercolano. Tuttavia, le sorti della città subirono una tragica svolta nel 62 d.C. quando si verificò un devastante terremoto che preannunciò la catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Questa eruzione seppellì Ercolano sotto strati di cenere e detriti, preservandola in uno stato di animazione sospesa per secoli.

Riscoperta ed esplorazione moderna

I resti di Ercolano furono riscoperti casualmente nel 1709, dando il via agli scavi iniziali. Solo nel XX secolo, con le esplorazioni sistematiche guidate da Amedeo Maiuri e i successivi sforzi archeologici, l'antico splendore della città è stato riportato alla luce. Nel 1997 Ercolano è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO e gli scavi in corso continuano a rivelare le sue rovine straordinariamente conservate, offrendo una finestra sulla vita quotidiana nell'antichità.

Storia dettagliata di Ercolano

Domande frequenti su Ercolano

In che modo Ercolano è diversa da Pompei?

A differenza di Pompei, che fu sepolta dalla cenere, Ercolano fu ricoperta da un flusso piroclastico di gas e cenere calda, che permise una migliore conservazione di materiali organici come il legno e persino scheletri umani.

Quanto è grande Ercolano?

Sebbene sia più piccola di Pompei, Ercolano si estende per circa 20 ettari (circa 49 acri) e offre una ricca esperienza archeologica.

Quanto tempo ci vuole per visitare Ercolano?

Una visita a Ercolano può durare 2-3 ore, a seconda del tuo interesse per la storia antica e l'archeologia.

Posso vedere il Vesuvio da Ercolano?

Sì, Ercolano offre una vista sul Vesuvio attraverso la Baia di Napoli, facendo da sfondo alle antiche rovine.

Ercolano è accessibile ai visitatori con disabilità?

Ercolano dispone di percorsi e rampe per facilitare l'accesso ai visitatori con disabilità, anche se alcune aree possono presentare un terreno irregolare a causa delle antiche rovine.

Cosa c'è da fare per i Bambini durante la loro visita?

I bambini più grandi possono esplorare il MAV (Museo Archeologico Virtuale) vicino all'ingresso di Ercolano. Offre display interattivi che ricreano l'antica Ercolano e altre rovine vicine con mostre multimediali come ricostruzioni e ologrammi. Per l'ingresso sono necessari biglietti separati.

L'ingresso è gratuito per le persone con disabilità?

Sì, l'ingresso è gratuito per le persone con disabilità e un accompagnatore, previa presentazione di un documento di sostegno sociale.

Ci sono persone che vivono a Ercolano oggi?

No, Ercolano è un'antica città in rovina, senza abitanti attuali. Le moderne città di Ercolano e Portici sono state costruite sopra di essa, complicando gli sforzi di scavo.

Scopri di più

directions

Direzioni stradali

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.