Esplora le meraviglie del Museo della Cappella Sansevero a Napoli

Museo della Cappella Sansevero | Uno splendido esempio di architettura barocca

Nascosta nel centro storico di Napoli, la Cappella Museo Sansevero non è una chiesa qualunque. Quella che era nata come una tomba di famiglia si è evoluta in uno dei siti barocchi più intriganti d'Italia, plasmato dall'enigmatico Principe Raimondo di Sangro, un nobile con una passione per la scienza, l'arte e l'inspiegabile. Il gioiello della cappella, il Cristo velato ** , è scolpito con tanta maestria che il suo delicato velo di marmo sembra quasi traslucido. Intorno ad essa, intricate sculture e misteriosi modelli anatomici conferiscono alla cappella un'aria di fascino e di intrigo.

Questa guida ti aiuterà a prenotare i tuoi biglietti per il Museo della Cappella di Sansevero, a orientarti tra i punti salienti, la storia e i dettagli pratici per un'esperienza sana.

Cose da sapere prima di prenotare i biglietti per il Museo Cappella Sansevero

  • Tutti i biglietti sono a orario prestabilito. L'ingresso senza prenotazione è vietato a causa della capacità limitata della cappella. Se il ritardo è di oltre 15 minuti rispetto all'orario previsto, l'ingresso sarà rifiutato.
  • Puoi aggiornare il tuo biglietto d'ingresso per includere un'audioguida, che fornisce approfondimenti sulla storia della cappella e sulle opere d'arte in diverse lingue.
  • Un tour guidato da professionisti fornisce commenti di esperti sul simbolismo, i dettagli artistici e i miti che circondano la cappella. Alcuni tour combinano l'ingresso con un tour a piedi del centro storico di Napoli, offrendo una comprensione più ampia del ricco patrimonio della città.
  • I biglietti per il Museo delle Cappelle di Sansevero si esauriscono spesso con giorni o addirittura settimane di anticipo, soprattutto durante l'alta stagione (da giugno ad agosto). Potresti dover aspettare in fila da 15 minuti a un'ora per entrare nell'attrazione. Prenota i biglietti Salta la Fila almeno 2 settimane prima, per assicurarti un posto nella fascia oraria che preferisci, saltare le lunghe file e ottenere un accesso rapido.
  • Per un'esperienza tranquilla, visita la mattina presto prima delle 10:00 o dopo mezzogiorno (dalle 12:00 alle 14:00) quando le persone si fermano per il pranzo.

Qual è il biglietto per il Museo delle Cappelle di Sansevero più adatto a te?

Biglietti standard

Durata: flessibile (visita autonoma)

Ideale per: Chi preferisce esplorare la cappella al proprio ritmo.

Cosa è incluso: Ingresso a orario prestabilito al Museo della Cappella Sansevero.

Aggiornamento disponibile: Aggiungi un'audioguida per approfondire la conoscenza della cappella, delle sculture e delle altre opere.

Biglietti consigliati:

  • Biglietti per la Cappella di Sansevero e il Cristo Velato

Tour guidati

Durata: Fisso

Ideale per: Chi vuole conoscere a fondo il simbolismo, la storia e le leggende della cappella.

Cosa include: Ingresso a orario prestabilito al Museo della Cappella Sansevero e tour guidato guidato da uno storico.

Perché sceglierlo: Gli approfondimenti degli esperti ti aiutano a scoprire dettagli nascosti che altrimenti potrebbero sfuggirti.

Biglietti consigliati:

  • Cappella di Sansevero e Cristo Velato Tour guidato e biglietti d'ingresso
  • Tour Guidati a Piedi di Napoli con Cappella di Sansevero e Cristo Velato Biglietti

Biglietti combo

Durata: flessibile (visita autonoma)

Ideale per: Chi vuole vedere di più di Napoli risparmiando.

Cosa è incluso: Ingresso al Museo della Cappella Sansevero e tour guidato a piedi del centro storico di Napoli.

Perché sceglierlo: Sfrutta al meglio il tempo trascorso in città, esplorando i principali luoghi di interesse con una guida professionista.

Biglietti consigliati:

Perché visitare il Museo della Cappella Sansevero

Witness the Veiled Christ
Explore the Anatomical Machines
Discover the genius of Raimondo di Sangro
1/5

Testimone del Cristo velato

Questa scultura mozzafiato di Giuseppe Sanmartino è una delle opere d'arte più celebri al mondo. I suoi dettagli realistici ti lasceranno a bocca aperta, come se il velo di marmo potesse sollevarsi da un momento all'altro.

Esplora le macchine anatomiche

Situati nella cripta, questi misteriosi reperti presentano scheletri con sistemi circolatori visibili, realizzati con sorprendente precisione nel XVIII secolo. È un'affascinante miscela di arte e scienza.

Scopri il genio di Raimondo di Sangro

Scopri l'eclettico Principe che ha trasformato la cappella in un tesoro di arte e misticismo. La sua eredità è una testimonianza di innovazione e creatività.

Ammira i capolavori del Barocco

La cappella è ornata da squisite sculture in marmo e da vivaci affreschi, tra cui opere come Modestia e Disincanto. Ogni pezzo racconta una storia di bellezza e simbolismo.

Immergiti nella storia e nel mistero

La Cappella Sansevero è un luogo in cui convergono arte, storia e mistero. Ti offre un viaggio indimenticabile nel ricco patrimonio culturale di Napoli, lasciandoti un senso di meraviglia e curiosità.

Breve storia del Museo Cappella Sansevero

  • 1590: Fondata da Giovanni Francesco di Sangro, Duca di Torremaggiore, come cappella privata dopo essersi ripreso dalla malattia. Le sue origini sono legate a una leggenda che vede l'immagine della Madonna apparire a un uomo innocente.
  • 1613: Alessandro di Sangro ampliò la cappella per farne un luogo di sepoltura di famiglia, dedicandola a Santa Maria della Pietà.
  • 1749-1766: Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, trasformò la cappella in un capolavoro barocco. Commissionò sculture come Disincanto (Francesco Queirolo) e Modestia (Antonio Corradini), oltre agli affreschi di Francesco Maria Russo.
  • 1753: Il Cristo velato, scolpito da Giuseppe Sanmartino, fu installato come elemento centrale.
  • Metà del XVIII secolo: Le Macchine Anatomiche, realizzate da Giuseppe Salerno sotto la direzione di Raimondo, furono aggiunte alla cripta, mostrando sistemi arteriosi umani conservati.
  • 1888: Un passaggio che collega la cappella al palazzo Sansevero viene chiuso, segnando un cambiamento nel suo utilizzo.
  • L'era moderna: La cappella è diventata un museo che mette in mostra la sua ricca storia e la sua straordinaria arte. Oggi attrae visitatori in tutto il mondo come simbolo iconico del barocco napoletano.

Architettura del Museo Cappella Sansevero

Il Museo Cappella Sansevero è un classico esempio di architettura barocca napoletana, progettato con dettagli intricati ed elementi simbolici.

Ha un'unica navata fiancheggiata da eleganti archi che ospitano i monumenti funerari della famiglia di Sangro. Il soffitto a volta, dipinto da Francesco Maria Russo, presenta la Gloria del Paradiso, un affresco illusionistico che aggiunge profondità allo spazio.

Il pavimento in marmo aveva un tempo un disegno a labirinto, che rifletteva l'interesse del principe Raimondo di Sangro per il simbolismo. Con le sue sculture dettagliate, i suoi affreschi e il suo design unico, la cappella è un punto di forza artistico e architettonico di Napoli.

Cosa vedere all'interno del Museo della Cappella Sansevero

The Veiled Christ
The Anatomical Machines
Modesty
1/8

Il Cristo velato

Questo capolavoro in marmo, scolpito da Giuseppe Sanmartino nel 1753, raffigura il corpo senza vita di Gesù coperto da un delicato velo trasparente ricavato dallo stesso blocco di marmo. Gli intricati dettagli del velo creano un'illusione di morbidezza, mentre gli strumenti della Passione ai piedi di Gesù aggiungono un profondo simbolismo.

Le macchine anatomiche

Questi raffigurano due scheletri umani, un uomo e una donna incinta, racchiusi in intricate repliche dei loro sistemi circolatori. Creati nel XVIII secolo, i vasi sono stati realizzati con cera d'api, seta e filo di ferro, un tempo ritenuti naturali. Questi manufatti inquietanti ma affascinanti fondono scienza e arte, mostrando la visione innovativa del principe e dando vita a leggende.

Modestia

La Modestia, scolpita da Antonio Corradini nel 1752, è un omaggio alla madre del principe Raimondo. Raffigura una figura femminile velata in posizione contrapposta, simbolo di purezza e virtù. Il velo, intagliato in modo da sembrare trasparente, rivela e nasconde allo stesso tempo le sue forme, creando un effetto divino ed etereo. Una tavoletta rotta accanto a lei indica la sua morte prematura.

Disillusione

Disincanto, scolpito da Francesco Queirolo, raffigura un uomo che si libera da una rete di marmo, simboleggiando la liberazione dal peccato e dalle passioni mondane. Un piccolo angelo con una fiamma sulla fronte, che rappresenta l'intelletto, lo assiste indicando un globo e una Bibbia aperta ai suoi piedi. L'intricata rete, scolpita da un unico blocco di marmo, mette in mostra una maestria senza pari.

Affresco della Gloria del Paradiso

Questo capolavoro barocco, dipinto da Francesco Maria Russo nel 1749, presenta un disegno illusionistico con angeli e figure che salgono attraverso le fessure delle nuvole. Essi convergono intorno allo Spirito Santo, raffigurato come una colomba all'interno di una raggiante aureola triangolare. I medaglioni dei santi della famiglia di Sangro circondano la scena, celebrando la loro eredità.

L'altare maggiore

L'altare maggiore è un notevole capolavoro barocco di Francesco Celebrano. Il suo fulcro è un drammatico altorilievo in marmo, La Deposizione, che raffigura il corpo senza vita di Cristo circondato da figure in lutto. L'altare presenta anche un tabernacolo avvolto in un sudario di marmo sorretto da due putti, mentre angeli in stucco incorniciano la scena sovrastante.

Altre sculture

La cappella ospita diverse altre sculture degne di nota, ognuna ricca di simbolismo e arte. Lo Zelo religioso e l'Autocontrollo * incarnano le virtù attraverso pose dinamiche e intricati panneggi in marmo. Educazione e Liberalità celebrano i valori intellettuali e morali, mentre Decoro e Amore Divino *esaltano grazia e raffinatezza.

Dipinti

La cappella ospita diversi dipinti di importanza storica e artistica. Tra questi c'è Pietà, un'opera del XVI secolo che ha ispirato la fondazione della cappella. Incorniciato dai radiosi angeli in stucco di Paolo Persico, simboleggia la devozione e la redenzione. Un altro pezzo degno di nota è Madonna con Bambino di Giuseppe Pesce, dipinto con colori a base di cera inventati dal Principe Raimondo, che fonde l'innovazione con la tradizione.

Da sapere

Orari

  • Orari di apertura: Dalle 9:00 alle 19:00 (da mercoledì a lunedì).
  • Chiuso il: Martedì

Posizione

  • Indirizzo: Via Francesco De Sanctis, 19/21, 80134 Napoli, Italia
  • Trova su Map

Regole

  • Tutte le visite devono essere prenotate online in anticipo.
  • È severamente vietato scattare foto o girare video all'interno della cappella.
  • Mantieni il silenzio per preservare l'atmosfera tranquilla e contemplativa.
  • Non è consentito toccare le opere d'arte.
  • Anche se non si tratta di un sito strettamente religioso, si raccomanda di vestirsi in modo modesto per rispetto.
  • Accessibilità: La cappella è parzialmente accessibile alle persone in sedia a rotelle e con disabilità. La Camera sotterranea che ospita i modelli anatomici richiede la salita di una scala a chiocciola, che non è ideale per le persone con mobilità ridotta.
  • Bambini: Se sei in visita con dei neonati, porta con te un marsupio perché la cappella non è adatta ai passeggini.
  • Bookshop: Situato nella sacrestia, il bookshop offre souvenir, pubblicazioni e guide del museo. 
  • Audioguide: Sono disponibili audioguide in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco a pagamento.
  • Wi-Fi: Utilizza il Wi-Fi gratuito, accessibile sia all'interno della cappella che nelle strade circostanti.
  • Servizi limitati: Tieni presente che la cappella è un edificio del XVIII secolo adattato a museo. Per questo motivo i servizi, come i bagni o gli ascensori, sono limitati.

Domande frequenti su Museo della Cappella Sansevero

Cosa c'è di così unico nel Museo della Cappella Sansevero?

Il Museo della Cappella Sansevero è rinomato per la sua splendida architettura barocca e per le sue opere d'arte, tra cui il famoso Cristo Velato * . Inoltre, presenta le enigmatiche Macchine Anatomiche e altre sculture come Disillusione e Modestia*. La miscela di arte, storia e mistero della cappella la rende un tesoro culturale unico.

Posso scattare foto all'interno del Museo Cappella Sansevero?

No. È severamente vietato fotografare e filmare all'interno della Cappella Sansevero.

Sono disponibili tour guidati del Museo Cappella Sansevero?

Sì, sono disponibili tour guidati della Cappella di Sansevero, consigliati per conoscere a fondo l'attrazione, la sua storia e le sculture al suo interno.

È possibile ottenere biglietti Salta la Fila per il Museo della Cappella Sansevero?

Sì, puoi acquistare i biglietti Salta la Fila per la cappella.

Il Museo Cappella Sansevero è accessibile alle persone con disabilità?

Il museo è parzialmente accessibile ai visitatori con mobilità ridotta, offrendo l'accesso alla navata centrale e alla sacrestia. Tuttavia, la camera sotterranea con le Macchine Anatomiche non è accessibile a causa di una stretta scala a chiocciola.

Ci sono posti a sedere all'interno del Museo Cappella Sansevero?

No, non ci sono posti a sedere all'interno della cappella. Dovrai stare in piedi o camminare per tutta la durata del tour.

Ci sono giorni di ingresso gratuito per il Museo della Cappella Sansevero?

No, il Museo della Cappella Sansevero non prevede giornate di ingresso gratuito per il pubblico.

Posso acquistare i biglietti per il Museo Cappella Sansevero sul posto?

No, non è possibile acquistare i biglietti per la Cappella Sansevero in loco. Devi prenotarli online in anticipo per assicurarti il posto.

Quanto tempo ci vuole per completare un tour del Museo della Cappella Sansevero?

Di solito ci vuole circa un'ora per completare il tour. Detto questo, la durata del tour dipende dal tuo interesse per le opere d'arte e dal tempo che vuoi dedicare ad ammirarle.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.