Visitare il Cristo Velato a Napoli: Informazioni e consigli essenziali

Il Cristo velato è un capolavoro marmoreo mozzafiato noto per la rappresentazione realistica di Gesù sotto un delicato velo scolpito nella stessa pietra. Mostra un realismo e una maestria straordinari, guadagnandosi l'ammirazione globale e uno status leggendario nella storia dell'arte.

Questa guida copre tutti gli aspetti, dal periodo migliore per visitarla ai consigli pratici che ti aiuteranno a trarre il massimo dalla tua visita.

Dove si trova il Cristo Velato?

Indirizzo: Museo Cappella Sansevero, Via Francesco de Sanctis, 19/21, 80134 Napoli NA, Italia

Trova su Google Maps

Il Cristo Velato è installato nella navata del Museo Cappella Sansevero, che si trova a pochi passi da Piazza San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico di Napoli.

Punto di riferimento più vicino: Chiesa di San Domenico Maggiore (100m)

Come arrivare alla Cappella di Sansevero per vedere il Cristo Velato?

  • In metropolitana: Prendi la linea 1 della metropolitana e esci alla stazione Dante, che dista 5 minuti a piedi dalla cappella. Un'altra opzione è la linea 2 della metropolitana, con fermata alla stazione Cavour.
  • In autobus: Raggiungi la Cappella di Sansevero con le linee autobus 151, 154, R2 e altre. Scendi alle fermate Nuova Marina o Corso Umberto e poi cammina per 5-10 minuti.
  • In tram: La linea 41 del tram si ferma a Nuova Marina e permette di raggiungere la cappella con una breve passeggiata.

In auto: La guida è sconsigliata a causa della scarsità di parchi e delle aree pedonali del centro storico. Parcheggia fuori dal centro e usa i mezzi pubblici o cammina.

Il parco più vicino: Ci sono alcuni parchi a pagamento nelle vicinanze delle cappelle:

  • Parcheggio Toledo: Via Ottavio Tupputi, 9, 80139 Napoli NA, Italia (900m)
  • Garage Sea - Napoli: Via Alcide de Gasperi, 37-38, 80133 Napoli NA, Italia (1.1 km)
  • Parcheggio urbano | APCOA: Piazzale dell'Immacolatella, 1, 80133 Napoli NA, Italia (1.1 km)

Informati prima di visitare il Cristo Velato

Da mercoledì a lunedì: dalle 9:00 alle 19:00

Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura

Chiuso: Martedì

Il momento migliore per vedere il Cristo Velato?

Il momento migliore per visitare il Cristo Velato del Museo Cappella Sansevero è la mattina presto, quando apre alle 9.00. In alternativa, anche il mezzogiorno (dalle 12:00 alle 14:00) può essere meno affollato perché molti visitatori si fermano per il pranzo.

Per una visita più tranquilla, prendi in considerazione l'idea di andare in un periodo di bassa stagione, come i mesi invernali (da novembre a febbraio), quando Napoli vede generalmente meno turisti.

  • Servizi igienici: I servizi igienici si trovano all'interno dell'area del museo. Tieni presente che sono in numero limitato.
  • Wi-Fi: Il Wi-Fi è disponibile gratuitamente all'interno della cappella e nelle strade circostanti.
  • Bookshop: La cappella dispone di una libreria all'interno della sacrestia che vende souvenir, pubblicazioni e altre guide relative al museo.
  • Audioguide: Puoi noleggiare audioguide in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco a una certa tassa.
  • Accesso alle sedie a rotelle: Le persone in sedia a rotelle possono accedere completamente alla navata e alla sacrestia della cappella. Tuttavia, la camera sotterranea è inaccessibile a causa di una stretta scala a chiocciola del XIX secolo.
  • Accesso per i visitatori ipovedenti: La cappella offre tour specializzati e adatti alle esigenze dei visitatori ipovedenti. Inoltre, fornisce un testo certificato che descrive le opere d'arte e i punti salienti dell'attrazione.
  • Animali di servizio: I cani guida sono ammessi all'interno della cappella.
  • Non c'è un codice di abbigliamento rigido: Non c'è un codice di abbigliamento formale per visitare la Cappella Sansevero, poiché si tratta di una chiesa sconsacrata trasformata in museo.
  • Abbigliamento rispettoso: Ti invitiamo a vestirti in modo modesto e rispettoso a causa del significato storico e artistico della cappella.
  • Vestirsi in modo modesto: Anche se non è obbligatorio, è consigliabile coprire le spalle e le ginocchia in segno di rispetto, anche se non viene fatto rispettare rigorosamente.
  • Considerazioni pratiche: Evita di indossare pantaloncini corti e top senza maniche per conformarti alle usanze locali e mostrare rispetto per il sito.
  • I tuoi biglietti devono essere prenotati online e in anticipo. L'ingresso senza prenotazione non è consentito.
  • Tutti i biglietti sono a orario prestabilito. Potrai entrare nella cappella solo nella fascia oraria che hai scelto. Ti è concesso un periodo di tolleranza di 15 minuti dopo l'orario prenotato per entrare nel locale.
  • Non sono ammessi passeggini e carrozzine all'interno della cappella. Puoi invece portare con te un marsupio.
  • È severamente vietato fotografare e filmare all'interno della cappella. Non sono ammessi treppiedi e attrezzature fotografiche.
  • È severamente vietato consumare cibo e bevande o fumare all'interno dell'attrazione.
  • Non sono ammessi animali domestici, ad eccezione dei cani guida per le persone con disabilità.
  • L'uso di telefoni cellulari all'interno dei locali non è consentito. È sconsigliato parlare ad alta voce per mantenere un'atmosfera rispettosa.
  • È severamente vietato toccare statue, sculture o oggetti esposti.

Hotel economici

  • B&B Corazon de Napoles - 280m (Map)
  • Relais San Severo - 1,7 km (Map)

Fascia media

  • Culture Hotel Centro Storico - 1,6 km (Map)
  • Hotel Costantinopoli 104 - 700m (Map)

Fascia alta

  • Albergo di charme Santa Chiara - 1,5 km (Map)
  • Albergo San Francesco al Monte - 2,6 km (Map)
  • O'Scemo Trattoria Napulegna: Specializzato in piatti a base di pesce e cucina napoletana, offre un'esperienza culinaria vivace con sapori locali. Prova le opzioni di pesce fresco e la cucina tradizionale napoletana. Trova su Google Maps
  • Casa Vittoria: Offre una cucina classica italiana con un mix di tradizione e gusto. Assapora piatti come le crocchette di risotto al tartufo e gli gnocchi fatti in casa, abbinati a un'eccellente selezione di vini. Trova su Google Maps
  • Caffe Svelato: La caffetteria serve una varietà di bevande, tra cui caffè, birra, vino e cocktail, oltre a dolci e snack. È anche noto per l'offerta di gelati Grom senza glutine. Trova su Google Maps
  • Insolito Cucina & Pizzeria: Il ristorante serve una varietà di piatti italiani, tra cui pizze, pasta e specialità locali come polpettine fritte e gnocchi alla sorrentina. Offre posti a sedere all'aperto, è accessibile ai disabili e ammette i cani. Trova su Google Maps
  • La Locanda Gesu Vecchio: Un accogliente ristorante napoletano che offre piatti classici come la mozzarella fritta, la parmigiana di melanzane e varie specialità fritte. Serve anche opzioni vegetariane e senza glutine. Trova su Google Maps
  • Arriva prima dell'orario di ingresso prestabilito. Ti è concesso un periodo di tolleranza di 15 minuti dopo l'orario prenotato per entrare.
  • Scarica il PDF del biglietto sul tuo telefono prima di andare, perché il segnale può essere discontinuo e potresti non essere in grado di richiamare la tua e-mail sul posto.
  • La cappella è un edificio del XVIII secolo adattato a museo. Pertanto, i servizi, come i bagni o gli ascensori, sono limitati.
  • Napoli Sotterranea: Un'affascinante rete di tunnel e caverne che offre uno sguardo sul passato di Napoli, dalle antiche cave greche agli acquedotti romani e ai rifugi della Seconda Guerra Mondiale.
  • Palazzo Reale di Napoli: Un maestoso palazzo che servì come residenza per i viceré spagnoli, i Borboni e altri monarchi, con interni riccamente decorati con affreschi e arazzi.
  • Duomo di Napoli: Questa cattedrale del XIII secolo vanta affreschi meravigliosi, la Capilla real (cappella reale) e il Miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro.
  • San Domenico Maggiore: Questa storica chiesa gotica presenta elementi barocchi e legami significativi con il sacerdote italiano Tommaso d'Aquino e Giordano Bruno, filosofo e poeta.

Domande frequenti su come visitare il Cristo Velato a Napoli

Quanto tempo ci vuole per vedere il Cristo Velato?

Ti consigliamo di dedicare 20-30 minuti per vedere e ammirare il Cristo Velato e conoscere le sue caratteristiche.

Devo prenotare delle fasce orarie di ingresso specifiche per vedere il Cristo Velato?

Sì, tutti i biglietti per la cappella sono a orario prestabilito. Per vedere la scultura è necessario prenotare una fascia oraria di ingresso specifica al momento della prenotazione dei biglietti.

Posso rientrare nella Cappella di Sansevero per vedere il Cristo Velato con lo stesso biglietto una volta uscito?

No, non puoi entrare nuovamente nel Cristo Velato con lo stesso biglietto. Per accedere alle cappelle dovrai acquistare nuovamente i biglietti.

Qual è il modo migliore per arrivare alla Cappella di Sansevero per vedere il Cristo Velato?

Il modo migliore per raggiungere la cappella è in metropolitana e in taxi. Tuttavia, indipendentemente dal mezzo di trasporto, dovrai camminare per circa 10-15 minuti per raggiungere la sede, poiché si trova nella zona chiusa al traffico di Napoli.

Sono disponibili passeggini e sedie a rotelle al Cristo Velato?

No, la struttura non offre passeggini e sedie a rotelle.

Posso vedere il Cristo Velato gratuitamente?

No, dovrai acquistare i biglietti per la Cappella Sansevero per vedere il Cristo Velato.

Informazioni

Tutte le schermate delle mappe presenti in questa pagina provengono da Google in conformità con il principio di utilizzo legittimo. Tutti i diritti relativi a tali schermate appartengono alla piattaforma specifica e il loro utilizzo è esclusivamente a scopo informativo o orientativo.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.