Informazioni rapide

INDIRIZZO

Via Francesco de Sanctis, 19/21, 80134 Napoli NA, Italy

DURATA CONSIGLIATA

30 minuti

Orari

9:00–19:00

Il Cristo velato | Un capolavoro in marmo all'interno della Cappella Sansevero

Il Cristo velato, scolpito nel 1753 da Giuseppe Sanmartino, raffigura Cristo morto, coperto da un velo delicato e trasparente ricavato dallo stesso blocco di pietra, mostrando un eccezionale realismo e profondità emotiva. Puoi vedere la scultura con un biglietto standard per la cappella.

Dove si trova il Cristo Velato?

Il Cristo Velato è il fulcro del Museo Cappella Sansevero, che si trova nel centro storico di Napoli. La scultura si trova al centro della navata all'interno della cappella.

La storia del Cristo Velato

Il commissariamento del Cristo velato

Nel 1752, il principe Raimondo di Sangro voleva una splendida statua di Cristo in marmo per la sua cappella di Napoli. Per prima cosa chiese ad Antonio Corradini, che aveva terminato solo un modello in creta prima di morire. Determinato, Raimondo scelse il giovane Giuseppe Sanmartino, che scolpì magistralmente il Cristo disteso sotto un delicato sudario di marmo trasparente.

Questa statua mozzafiato, il Cristo Velato, divenne un capolavoro iconico ammirato in tutto il mondo per i suoi dettagli realistici e la sua maestria.

La rivisitazione della scultura da parte di Giuseppe Sanmartino

Nel 1753, Giuseppe Sanmartino reimmaginò il progetto, abbandonando il modello in argilla di Corradini per una propria visione audace. Utilizzando l'estro del tardo barocco, ha scolpito il Cristo disteso sotto un velo di marmo così sottile da sembrare un tessuto, rivelando ogni ferita e ogni espressione serena.

Scolpito da un unico blocco, lo stupefacente dettaglio - il sudario traslucido, le pieghe realistiche - ha trasformato il marmo in emozione, rendendolo una meraviglia spirituale che ancora oggi lascia gli spettatori a bocca aperta.

Il simbolismo di Cristo velato

La scultura fonde un profondo simbolismo con un'arte mozzafiato. Il velo di marmo trasparente simboleggia la purezza e il sacrificio, mentre gli strumenti della sofferenza di Cristo - pinze, catene, corona di spine - giacciono ai suoi piedi. La figura realistica sotto il velo fonde umanità e divinità, invitando alla riflessione.

Al di là della religione, parla universalmente di sofferenza, perdono e crescita interiore. La sua profondità emotiva e la sua brillantezza tecnica lo rendono un capolavoro senza tempo.

La leggenda del velo

Si dice che il principe Raimondo di Sangro abbia usato l'alchimia per trasformare magicamente una tela vera in marmo. Ma i documenti storici, come una ricevuta bancaria del 1752, dimostrano che lo scultore Sanmartino ha scolpito il velo nel marmo.

Nonostante ciò, l'incantevole leggenda persiste, alimentata dall'attitudine al Dramma di di Sangro, che lodava l'impeccabile fattura del velo, lasciando gli scettici incantati. Il mito persiste, approfondendo l'aura di mistero e meraviglia della scultura.

Installazione della scultura nella Cappella Sansevero

Il Cristo Velato è lo splendido fulcro della Cappella Museo Sansevero di Napoli, trasformata dal Principe Raimondo in una meraviglia barocca piena di arte simbolica. Posizionata nella navata della cappella, la statua attira i visitatori nella sua potente storia del sacrificio di Cristo.

Si integra magnificamente con altri capolavori come Modesty e Disillusion, creando un'esperienza ricca di emozioni in uno spazio ricco di storia, mistero e genialità artistica.

Fama ed eredità

Sin dalla sua inaugurazione nel 1753, il Cristo Velato è stato acclamato come una delle più grandi sculture mai realizzate. Lancia la carriera di Sanmartino e accresce la fama di Napoli come centro artistico barocco. Ammirata da artisti come Antonio Canova, che avrebbe voluto averla creata lui, la scultura, con i suoi dettagli realistici e la sua forza emotiva, continua a commuovere i visitatori.

Oggi è uno dei capolavori più preziosi di Napoli e un simbolo di devozione artistica.

Chi ha creato la scultura del Cristo Velato?

Giuseppe Sanmartino, nato a Napoli nel 1720, fu un brillante scultore del tardo barocco, noto soprattutto per aver creato il Cristo velato nel 1753. Questo capolavoro, scolpito da un unico blocco di marmo, mette in mostra la sua straordinaria abilità nel rendere i dettagli realistici, in particolare la delicata trasparenza del velo.

Sanmartino si è formato sotto la guida di Matteo Bottiglieri, noto scultore e pittore, e si è rapidamente guadagnato la fama per la sua capacità di fondere precisione tecnica e profondità emotiva. Il Cristo velato ** lanciò la sua carriera e gli valse numerose commissioni, tra cui sculture religiose e presepi.

Nonostante la sua fama, si sa poco della sua vita personale. La sua eredità perdura attraverso le sue opere, in particolare il Cristo Velato ** , che continua ad affascinare gli spettatori con la sua bellezza e maestria.

Cosa rende il Cristo Velato un capolavoro?

Veiled Christ sculpture at Sansevero Chapel, Naples, Italy, showcasing intricate marble craftsmanship.
The illusion of the veil
Emotional depth
1/6

Il Cristo Velato va oltre la bellezza visiva, affascinandoti con la sua arte, l'emozione e il profondo simbolismo. Questa scultura è una testimonianza delle vette della creatività umana e dell'abilità tecnica.

L'illusione del velo

La maestria di Sanmartino nel marmo risplende nel delicato sudario "trasparente" del Cristo Velato, ricavato da un unico blocco. Il velo aderisce al corpo di Cristo, esponendo ferite, costole e un volto sereno che unisce fragilità e purezza. Questa illusione simboleggia il sacrificio e l'umanità, invitando a riflettere sulla sofferenza e sulla redenzione.

Profondità emotiva

La scultura mostra il corpo senza vita di Cristo dopo la crocifissione, con un volto sereno ma con evidenti ferite come i segni dei chiodi e la corona di spine. Questo mix di dolore e calma invita a riflettere sulla sofferenza, sulla speranza e sul significato della vita, spesso commuovendo profondamente i visitatori e suscitando empatia.

Il simbolismo nei dettagli

I dettagli della scultura sono ricchi di significato: pinze, catene e una corona di spine ai piedi di Cristo simboleggiano la sua sofferenza. Il suo corpo riposa su un letto imbottito, aggiungendo dignità e riverenza. Insieme, questi elementi trasformano il Cristo Velato in un capolavoro e in una profonda riflessione spirituale.

Eredità artistica

La scultura ha ispirato innumerevoli artisti nel corso dei secoli. Il famoso scultore Antonio Canova una volta disse che avrebbe dato dieci anni della sua vita per averlo creato. Scrittori, come il Marchese de Sade, ne lodarono la bellezza realistica. Oggi rimane un simbolo del ricco patrimonio artistico di Napoli, continuando a ispirare e attrarre le persone con le sue emozioni senza tempo e la sua tecnica magistrale.

Mistica e leggende

Il velo realistico del Cristo Velato ha fatto nascere il mito che Raimondo abbia usato l'alchimia per "marmorizzare" la stoffa. I documenti confermano che Sanmartino l'ha ricavato da un unico blocco, sfatando le dicerie. Tuttavia, queste leggende aggiungono misticismo, mescolando l'arte con l'intrigo, cementando il suo status di capolavoro celebrato.

Come vedere al meglio il Cristo Velato?

Il Cristo Velato è un capolavoro che lascia a bocca aperta e che merita un'attenta osservazione per apprezzarne appieno la maestria e la profondità emotiva. Ecco come sfruttare al meglio la tua visita:

  • Esplora da ogni angolazione

Cammina intorno alla scultura per ammirare i suoi intricati dettagli da tutte le prospettive. Dall'alto, nota le proporzioni realistiche del corpo di Cristo, le delicate pieghe del velo di marmo e gli strumenti della Passione ai suoi piedi. Ogni angolazione rivela nuovi strati di maestria, come la vena gonfia sulla fronte di Cristo e l'espressione serena del suo volto.

  • Concentrati sul velo

Presta molta attenzione al velo di marmo, che appare così trasparente e delicato da sembrare reale. Osserva come aderisce alle forme di Cristo, rivelando ogni contorno del suo corpo e simboleggiando la purezza e il sacrificio.

  • Apprezzo l'illuminazione

L'illuminazione della Cappella Sansevero esalta l'effetto drammatico della scultura. La luce morbida mette in risalto i dettagli intricati del velo e del corpo di Cristo, creando ombre che aggiungono profondità e realismo. Visita il sito durante le ore più tranquille (la mattina presto o a mezzogiorno) per avere una visione ininterrotta di questa interazione tra luce e marmo.

  • Prenditi il tuo tempo

Dedica almeno 20-30 minuti per studiare da vicino la scultura. Più tempo dedichi all'osservazione, più dettagli noterai, dall'espressione del viso di Cristo agli oggetti simbolici ai suoi piedi. Lasciati immergere nel suo potere emotivo e spirituale.

  • Migliora la tua esperienza con una guida

Prendi in considerazione l'idea di partecipare a un tour guidato o di utilizzare un'audioguida per conoscere la storia, il simbolismo e le leggende che circondano il Cristo Velato. Questi approfondimenti ti faranno apprezzare ancora di più questa straordinaria opera d'arte.

Domande frequenti su Cristo velato

Posso vedere il Cristo Velato con il mio biglietto per la Cappella Sansevero?

Sì, il Cristo Velato è incluso nel biglietto di accesso standard al Museo della Cappella Sansevero.

Quanto tempo devo dedicare alla visione del Cristo Velato?

Dedica almeno 20-30 minuti alla scultura e 45-60 minuti all'esplorazione dell'intera cappella.

Il Cristo Velato è accessibile alle persone con disabilità?

Le aree principali della cappella, tra cui la navata (dove è installato il Cristo Velato) e la sacrestia, sono accessibili alle sedie a rotelle, ma la camera sotterranea che ospita i modelli anatomici non lo è.

Ci sono restrizioni per le fotografie o le riprese all'interno?

È severamente vietato fotografare e filmare all'interno della cappella.

Sono disponibili audioguide per i tour autonomi?

Sì. Sono disponibili audioguide per i tour autonomi. Puoi prenotare online i biglietti d'ingresso che includono le audioguide o noleggiarne una all'ingresso in più lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco) a pagamento.

Posso prenotare un tour privato o esclusivo del Cristo Velato?

È possibile prenotare un tour privato al di fuori degli orari del museo. Invia una mail a info@museosansevero.it, specificando data, ora e numero di persone. Se è possibile, riceverai una copia del regolamento, compreso il listino prezzi, che dovrai firmare.

Scopri di più

Museo Cappella Sansevero

Prenota ora

Pianifica la tua visita al Cristo Velato

Prenota ora

Come raggiungere il Cristo Velato

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.