Napoli prende sul serio le tradizioni pasquali: le processioni della Settimana Santa ** sono tra le più toccanti di tutta Italia. La Processione dei Misteri, che si tiene a Sorrento, Procida e nel centro storico di Napoli, vede penitenti incappucciati che trasportano pesanti statue della Vergine Maria e di Cristo per le strade poco illuminate. Il lento ritmo dei tamburi e gli inni ossessionanti creano un'atmosfera agghiacciante e ipnotica** che trasporta i visitatori indietro nel tempo.
Le funzioni religiose più significative si svolgono nel Duomo di San Gennaro, dove la Messa della domenica di Pasqua è una grande celebrazione piena di musica sacra, rituali a lume di candela e preghiere sentite. Altre chiese importanti, tra cui Santa Chiara e San Domenico Maggiore, organizzano elaborate liturgie pasquali che attraggono sia i locali che i visitatori.
Una tradizione napoletana molto amata è la Visita ai Sepolcri il Giovedì Santo, in cui i fedeli visitano sette diverse chiese per riflettere e pregare davanti a elaborati altari del riposo decorati, che simboleggiano il tempo trascorso da Cristo nel sepolcro. Questo pellegrinaggio si svolge nelle chiese più belle di Napoli, come Chiesa del Gesù Nuovo e il Monastero di Santa Chiara, dove gli altari sono adornati con candele e composizioni floreali.