Tickets Naples

Informazioni rapide

DURATA CONSIGLIATA

3 ore

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

0-30 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

Pianifica la tua visita

Cos'è il Palazzo Reale di Napoli?

Il Palazzo Reale di Napoli, noto anche come Palazzo Reale di Napoli, è un gioiello storico nel cuore della città che per secoli è stato la residenza ufficiale dei sovrani. È stata una residenza reale per i monarchi spagnoli e poi borbonici, con una sfarzosa architettura barocca e neoclassica. Oggi è un museo e un sito culturale che espone arte, manufatti storici e la ricca storia del passato reale di Napoli.

Curiosità sul Palazzo Reale di Napoli

Royal Palace of Naples
  • Conosciuto anche come: Palazzo Reale di Napoli
  • Location: Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA, Italia
  • Costruito: Costruito originariamente nel XVII secolo.
  • Funzione: Residenza reale, governo
  • Architetti: Domenico Fontana, Luigi Vanvitelli e altri
  • Stile architettonico: Barocco, Neoclassico
  • Numero di visitatori all'anno: Circa 2.00.000 visitatori

Pianifica la tua visita al Palazzo Reale di Napoli

Royal Palace of Naples Opening Hours

Orari di apertura

Gli orari di apertura del Palazzo vanno dalle 9:00 alle 20:00.
Il Palazzo Reale di Napoli è aperto dal martedì al giovedì.

Il Palazzo è chiuso il mercoledì.

Orari di apertura del Palazzo Reale di Napoli
Royal Palace of Naples Location

Dove si trova

Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA, Italia
Il Palazzo Reale di Napoli è situato in posizione centrale nella città di Napoli.

Cosa vedere al Palazzo Reale di Napoli

Royal Palace of Naples Historic Apartment

Appartamento storico

Esplora lo sfarzoso Appartamento Storico del Palazzo Reale di Napoli, una sontuosa residenza ricca di storia e di arredi squisiti. Percorri le camere dove un tempo vivevano i reali e scopri le loro affascinanti storie

Gallery of Time at the Royal Palace of Naples

La Galleria del Tempo

Immergiti nella Galleria del Tempo, un viaggio che attraversa 2.500 anni di storia di Napoli. Dalle radici greco-romane al riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, questa esperienza multimediale fa rivivere l'evoluzione della città. Incontra personaggi olografici delle corti angioina e aragonese, esplora le epoche vicereale e borbonica e rivivi il XX secolo attraverso spezzoni cinematografici. Non perdere il vivace vicolo contemporaneo.

Enrico Caruso Museum

Museo Caruso

Entra nel mondo di Enrico Caruso, uno dei più grandi tenori della storia, al Museo Caruso. Scopri non solo cimeli, ma uno spazio pieno di meraviglie con animazioni 3D, piattaforme multimediali e stazioni musicali. Esplora il suo profondo impatto sugli artisti italiani e sull'industria dell'intrattenimento. È un tributo a un cantante impareggiabile e alla cultura italiana.

Courtyard to the Garden at the Royal Palace of Naples

Giardini e cortili

Passeggia tra gli incantevoli giardini e cortili del Palazzo Reale. Questi spazi esterni, pieni di verde e di fascino storico, offrono una fuga serena nel cuore di Napoli. Esplora la loro bellezza e scopri angoli nascosti di tranquillità.

Collezioni del Palazzo Reale di Napoli

Tapestries at the Royal Palace of Naples

Arazzi

La Fabbrica Reale di Arazzi, un progetto grandioso avviato da Carlo di Borbone nel 1737, tesseva intricate storie sulle pareti del palazzo. Opere notevoli come il "Ritratto di Carlo di Borbone" e l'accattivante serie dei "Quattro elementi" adornavano la sua grandezza.

Furnishings of the Royal Palace of Naples

L'arredamento

Gli arredi del palazzo offrono un viaggio nel tempo, dalle poltrone regali di Carlo III agli opulenti pezzi in stile Impero dell'epoca napoleonica. Testimonia la fusione tra l'influenza francese e il revival barocco durante il periodo della Restaurazione.

The Paintings at the Royal Palace of Naples

I dipinti

Entra nella Pinacoteca, un tesoro di espressioni artistiche. Ammira la struggente "Vestitura di S. Aspreno" di Massimo Stanzione e l'incantevole "Venere, Amore e un Satiro" di Luca Giordano. Qui convergono diverse scuole d'arte.

The Watch at Royal Palace of Naples

Gli orologi

La collezione di orologi di Palazzo Reale, testimonianza dell'arte orologiera, presenta gioielli come la rara Macchina d'Argilla e orologi dal sapore napoleonico. Gioacchino e Carolina Murat hanno portato degli orologi squisiti per completare l'ambiente regale.

Sculptures at Royal Palace of Naples

Le sculture

Scopri l'affascinante collezione di sculture del palazzo, un mix di stili ed epoche. La fontana "Fortuna" di Giuseppe Canart ti dà il benvenuto, mentre le statue iconiche sulla facciata rendono omaggio agli illustri re di Napoli. Il Carlo di Borbone di Raffaele Belliazzi si erge alto, richiamando storia e arte.

La storia del Palazzo Reale di Napoli in poche parole

Immerso nel cuore di Napoli, il Palazzo Reale di Napoli è testimone di secoli di storia italiana. Costruita nel XVII secolo per i viceré spagnoli, la sua architettura fonde gli stili rinascimentale, barocco e neoclassico. Questo sfarzoso palazzo simboleggia la cultura e il patrimonio napoletano.

Durante il regno della dinastia borbonica nel XVIII e XIX secolo, guidata dal re Carlo III, Napoli divenne una capitale culturale, attirando luminari come Goethe e Mozart. Il palazzo prosperò come centro della vita di corte e degli scambi intellettuali.

Nel movimento di unificazione italiana del XIX secolo, il Palazzo Reale giocò un ruolo fondamentale. Divenne una roccaforte per le attività rivoluzionarie e un punto di incontro per i personaggi che lottavano per l'unità d'Italia.

Ad accrescere il suo fascino ci sono storie meno conosciute, come i tunnel sotterranei nascosti che collegano il palazzo a Castel dell'Ovo e che offrivano vie di fuga segrete alla nobiltà durante i disordini. Questo mix di storia e mistero rende il Palazzo Reale di Napoli un'incantevole testimonianza del passato, preservando il patrimonio culturale italiano.

Famiglia Bourbon

L'influenza della famiglia Borbone a Napoli durante il XVIII e il XIX secolo fu trasformativa, elevando la città a capitale culturale d'Europa. Sotto il governo illuminato di Re Carlo III e dei suoi successori, Napoli fiorì come centro vivace di arti, letteratura e musica. La corte borbonica attrasse luminari rinomati come Goethe e Mozart, che contribuirono alla prominenza culturale di Napoli.

Il patrocinio reale e il sostegno alle arti portarono alla creazione di numerose istituzioni culturali, teatri e accademie. La città divenne un centro di scambio intellettuale e di espressione artistica. L'attenzione dei monarchi borbonici per lo sviluppo urbano e i progetti architettonici aumentò il fascino della città.

Le loro politiche progressiste incoraggiarono anche la diffusione dell'istruzione e dell'apprendimento, dando vita a una fiorente atmosfera intellettuale e creativa. Di conseguenza, Napoli è emersa come un'importante capitale culturale che ha lasciato un impatto duraturo sull'arte e sulla società europea.

Architettura e design del Palazzo Reale di Napoli

Eretto nel XVII secolo, il palazzo presenta una fusione mozzafiato di stili architettonici, con influenze barocche, neoclassiche e rinascimentali. La sua magnificenza è immediatamente evidente, con un'ampia facciata che si estende per oltre 110 metri, adornata da dettagli intricati. Architetti di fama come Domenico Fontana, Pietro Bernini e Gaetano Genovese contribuirono al design ornato del palazzo, a testimonianza del loro eccezionale talento. Entrando, i visitatori rimangono estasiati dagli interni sfarzosi, ornati da affreschi, murales e squisiti arazzi.

Tra le tante meraviglie presenti all'interno, la Sala del Trono incute timore, con uno splendido trono d'oro, realizzato su misura per il re Carlo III. Gli stucchi dorati e gli intricati affreschi che raffigurano l'illustre storia di Napoli esaltano la grandezza della stanza. Il Palazzo Reale di Napoli vanta un'eredità storica unica, essendo stato in passato la dimora dei Re Borbone di Napoli e Sicilia, per poi servire come sede del Viceré durante l'epoca napoleonica. Questo passato ricco di storia riecheggia nello splendore architettonico del palazzo, che simboleggia l'opulenza regale.

Inoltre, il palazzo ospita la Biblioteca Nazionale di Napoli, un tesoro di libri e manoscritti rari che fa la gioia dei bibliofili più accaniti. Con la sua ricca storia, il suo ambiente maestoso e i suoi tesori letterari, il Palazzo Reale di Napoli invita i suoi visitatori a godere del grande arazzo di arte, cultura e patrimonio che mostra con orgoglio.

Domande frequenti su Palazzo Reale di Napoli

Cos'è il Palazzo Reale di Napoli?

Il Palazzo Reale di Napoli è un monumento storico situato nel cuore di Napoli, in Italia. Costruito nel XVII secolo, fu la residenza dei Re Borbone di Napoli e Sicilia. Il palazzo presenta una magnifica miscela di architettura barocca, neoclassica e rinascimentale e ospita interni opulenti, manufatti storici e il Teatro di Corte, uno dei più antichi teatri d'opera d'Europa ancora in uso.

Quanto costano i biglietti per il Palazzo Reale di Napoli?

I biglietti per il Palazzo Reale di Napoli partono da 10€ se acquistati online.

Chi ha progettato il Palazzo Reale di Napoli?

Il Palazzo Reale di Napoli è stato progettato da diversi architetti durante la sua costruzione. Tra gli architetti che hanno contribuito alla progettazione del palazzo ci sono Domenico Fontana, Pietro Bernini e Gaetano Genovese. Questi individui di talento hanno contribuito a creare la straordinaria fusione architettonica per cui il palazzo è oggi conosciuto.

Quando fu costruito il Palazzo Reale di Napoli?

Il Palazzo Reale di Napoli è stato costruito nel 1858.

Dove si trova il Palazzo Reale di Napoli?

Il Palazzo Reale di Napoli si trova nel cuore di Napoli ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. L'indirizzo è Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA, Italia

Qual è la storia del Palazzo Reale di Napoli?

Il Palazzo Reale di Napoli, risalente al XVII secolo, è stato la residenza dei monarchi spagnoli e poi borbonici. È un simbolo del patrimonio storico e culturale di Napoli.

Quali sono i punti salienti di Palazzo Reale di Napoli?

Il Palazzo Reale di Napoli vanta sfarzosi appartamenti storici, la Galleria del Tempo che racconta la storia di Napoli, il Museo Caruso in onore di Enrico Caruso e sereni giardini. Arte, architettura e splendore regale abbondano.

Come posso ottenere un ingresso più rapido a Palazzo Reale di Napoli?

Puoi evitare le code con un biglietto Salta la Fila per il Palazzo Reale di Napoli.

Qual è il momento migliore per visitare Palazzo Reale di Napoli?

Il momento migliore per visitare questa attrazione popolare è durante le prime ore di apertura del museo in un giorno feriale fuori stagione. Questo garantisce una folla meno numerosa e un'esperienza meno frettolosa.

Come posso ottenere i biglietti per il Palazzo Reale di Napoli?

Ci sono diversi modi per ottenere i biglietti per il Palazzo. Puoi acquistare i biglietti di persona presso le casse del museo. Tuttavia, tieni presente che le code possono essere lunghe, soprattutto durante l'alta stagione turistica. È consigliabile arrivare in anticipo per ridurre al minimo i tempi di attesa. Di conseguenza, si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo online. Questo ti permette di selezionare una data e una fascia oraria specifica per la tua visita, riducendo i tempi di attesa.

Scopri di più

Royal Palace of Naples Timings

TImings

Royal Palace of Naples Location

Dove si trova

Visit Royal Palace of Naples

Pianifica la tua visita

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.