- L'architettura: La Cappella di San Gennaro, parte del Duomo di Napoli, è un esempio stellare di architettura e arte barocca del XVI e XVII secolo, nota per la cupola del Domenichino, gli affreschi, i rilievi dorati e le decorazioni murali.
- La storia: Scopri la storia della cappella che fu commissionata per volontà del popolo napoletano in onore del suo patrono, San Gennaro, dopo essere sopravvissuta a una serie di guerre e disastri naturali.
- Curiosità: A differenza di altre chiese, la cappella non è governata da una curia diocesana, ma è amministrata dal popolo di Napoli attraverso un comitato di laici chiamato Deputazione. Scopri di più con un tour guidato.
- Sculture e argenti: Ammira la vasta collezione di argenti donati dal popolo di Napoli, tra cui il busto reliquiario di San Gennaro e 50 santi compatroni fusi in argento e bronzo.
- Sangue di San Gennaro: Uno dei motivi principali per visitare la cappella è assistere al miracolo del sangue di San Gennaro. Il sangue secco del santo viene conservato in due ampolle e si dice che si liquefaccia tre volte all'anno, a maggio, settembre e dicembre. Puoi anche vedere l'altare maggiore.