La storia di Napoli Sotterranea: Una cronologia degli eventi

Sotto le vivaci strade di Napoli si nasconde un'intricata rete di tunnel, camere e passaggi che rivelano la ricca e stratificata storia della città. Napoli Sotterranea offre uno sguardo esclusivo su oltre 2.400 anni di storia, dove le antiche fondamenta greche incontrano gli acquedotti romani e i rifugi di guerra dell'era moderna. Paragonabile ad altre famose città sotterranee come la Cappadocia in Turchia o le Volte di Edimburgo in Scozia, Napoli Sotterranea si distingue per la sua impareggiabile combinazione di ingegneria antica, rifugio spirituale e resistenza alla guerra. Questo labirinto sotterraneo mostra come Napoli si sia continuamente adattata e abbia prosperato attraverso secoli di trasformazioni e sfide. Approfondiamo una timeline di storie nascoste sotto la superficie.

1. Fondamenti dell'antica Grecia

IV secolo a.C.

  • La storia di Napoli Sotterranea inizia con gli antichi greci, che estraevano il tufo (roccia vulcanica) per costruire la città di Neapolis. Questa estrazione ha creato vaste cavità sotto la superficie.
  • I primi coloni greci utilizzarono alcune di queste cavità come cisterne per immagazzinare l'acqua piovana, gettando le basi per l'estesa infrastruttura sotterranea di Napoli.

Approfondimento: Molte delle strutture e delle rovine antiche che si possono ammirare oggi presentano strati di influenze ellenistiche, dalle fondamenta delle piazze pubbliche alle mura greche di Piazza Bellini.

Naples Underground Roman waterways with ancient stone arches and dimly lit passageways.

2. Espansione romana

Graeco-Roman Theater ruins in Naples Underground, showcasing ancient architecture.

I secolo a.C. - IV secolo a.C.

I Romani trasformarono il sottosuolo in un sofisticato sistema di acquedotti e unità di stoccaggio, che forniva acqua fresca alla città.

  • Napoli Sotterranea a Piazza San Gaetano e i Quartieri Spagnoli sotterraneierano parte integrante della rete di acquedotti, con tunnel interconnessi che correvano sotto la città.
  • Teatro greco-romano: Porzioni del teatro dell'imperatore Nerone furono in seguito inglobate nei sotterranei, oggi accessibili attraverso la Napoli Sotterranea.
  • Neapolis Sotterrata: Un fiorente macellum (mercato romano) fiorì nel sito di un'agorà greca (piazza pubblica), riflettendo la vivacità commerciale dell'antica Neapolis.

In 305 CE, il patrono San Gennaro di Napoli sarebbe stato martirizzato durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano. I primi nuclei delle Catacombe di **** iniziarono a formarsi.

3. Periodo altomedievale

5°-10° secolo CE

Declino delle infrastrutture romane: Dopo la caduta dell'Impero, il sistema di acquedotti cadde in rovina. Tuttavia, alcune parti dei sotterranei sono rimaste in uso per lo stoccaggio e il drenaggio dell'acqua.

Pratiche di sepoltura cristiane: La religione fiorì e i sotterranei iniziarono a servire come luoghi di sepoltura per i primi cristiani.

  • Le Catacombe di Napoli, in particolare quelle dedicate a San Gennaro e San Gaudioso, si svilupparono ulteriormente in questo periodo, fungendo sia da spazi di sepoltura che da luoghi di culto.
  • Una basilica cristiana viene costruita sulle rovine della Neapolis Sotterrata, trasformandosi lentamente nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore.

4. Rinascimento e dominio spagnolo

XV-XVII secolo

Espansione urbana: Durante la dominazione spagnola, la popolazione di Napoli crebbe rapidamente, rendendo necessari nuovi sistemi di stoccaggio dell'acqua.

  • Un nobile del XVI secolo di nome Cesare Carmignano commissionò un nuovo acquedotto per soddisfare la crescente domanda di acqua della città.
  • I Quartieri Spagnoli sotterranei: Si sviluppò ulteriormente come rete di cisterne e canali di drenaggio per sostenere i Quartieri Spagnoli, un quartiere densamente popolato.

5. Epoca borbonica e modernizzazione

XVIII-XIX secolo

  • Uso militare e civile: I sotterranei furono adattati a scopi militari e pubblici sotto il dominio borbonico.
  • Il Tunnel Borbonico fu costruito vicino ai Quartieri Spagnoli negli anni '50 del XIX secolo come via di fuga per il Re Borbone Ferdinando II, che temeva una rivolta durante un periodo di disordini politici.

6. Seconda guerra mondiale

Naples Underground tour showcasing forgotten war relics in historic tunnels.

1939–1945

  • Rifugi antiaerei: I tunnel hanno protetto migliaia di persone dai bombardamenti, offrendo sicurezza in mezzo alla distruzione.
  • Vita quotidiana nei sotterranei: Le famiglie allestiscono case di fortuna con letti a castello, cucine e ospedali.
  • Manufatti: Gli oggetti conservati, come giocattoli, tessere annonarie e graffiti, offrono uno sguardo toccante sulla sopravvivenza in tempo di guerra.

Immagina il ronzio delle conversazioni tranquille, i bambini che giocano dolcemente e la paura costante in superficie mentre le famiglie aspettano i bombardamenti. Siti come Napoli Sotterranea e i Quartieri Spagnoli sotterranei, che sono diventati santuari improvvisati, catturano questi ricordi in modo vivido.

Le famiglie allestiscono spazi temporanei dal vivo in profondità, dotati di letti a castello, cucine e persino piccoli ospedali. Manufatti personali come tessere annonarie, giocattoli per bambini e manifesti di propaganda sbiaditi sono conservati ancora oggi e servono a ricordare la resilienza dei napoletani.

7. La riscoperta del dopoguerra

Fine del XX secolo

  • Sforzi archeologici: Molti siti sotterranei sono stati riscoperti e scavati nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, portando alla luce la storia nascosta di Napoli. Enzo Albertini conduce passeggiate esplorative partendo dal sito 1970s.
  • Napoli Sotterranea ha aperto ufficialmente al pubblico in 1985. Gli scavi sotto San Lorenzo Maggiorehanno rivelato la Neapolis Sotterrata, il mercato romano sotto la chiesa.
  • Le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso sono state restaurate e aperte al pubblico in 1989, sottolineando la loro importanza come luoghi di sepoltura paleocristiani.
  • Nel 1995, il Centro Storico di Napoli è stato designato patrimonio mondiale dell'UNESCO. Napoli Sotterranea, che costituisce una parte vitale di questo quartiere, è diventata un'importante destinazione turistica che mette in mostra le ingegnose infrastrutture e la storia di Napoli.
Visitors exploring exhibits at a renowned art museum in a vibrant city.

8. Epoca moderna

Hypogeum Gardens

21° secolo

  • I siti sotterranei di Napoli sono diventati attrazioni iconiche, che offrono ai visitatori uno sguardo sulla storia stratificata della città attraverso tour guidati regolari.
  • Sopra le rovine della Neapolis Sotterrata, il Complesso Monumentale del Chiostro di San Lorenzo Maggiore ospita oggi un museo e diverse sale che illustrano la storia unica del sito.
  • Nel 2015, Napoli Sotterranea ha aperto gli innovativi Giardini Ipogei per sperimentare la crescita delle colture in condizioni estreme a oltre 40 metri di profondità.

Cosa rende Napoli Sotterranea unica?

  • Uso continuo: Una storia dal vivo che spazia dal IV secolo a.C. ai giorni nostri, mostrando come ogni epoca ha lasciato il suo segno nei sotterranei.
  • Meraviglie dell'ingegneria: Dalle cave greche agli acquedotti romani e ai tunnel borbonici, i sotterranei riflettono un'incredibile ingegnosità attraverso i secoli.
  • Importanza culturale: Un mix di ingegneria antica, spiritualità religiosa e capacità di resistenza in tempo di guerra, che lo rende una testimonianza unica dell'evoluzione di Napoli.

Napoli Sotterranea offre un'opportunità unica di entrare nella storia stessa. Che tu sia un appassionato di ingegneria antica o curioso di conoscere le storie personali che si celano dietro i manufatti bellici, questa esperienza promette un affascinante viaggio nel tempo.

Scopri di più

Domande frequenti su Napoli Sotterranea

Chi ha costruito la Napoli Sotterranea?

I sotterranei iniziarono nel IV secolo a.C. quando gli antichi greci estrassero la pietra di tufo per costruire la città di Neapolis. In seguito, i Romani ampliarono il sottosuolo con un sistema di acquedotti per fornire acqua alla città e costruirono strutture come macellum (mercato) sotto la Basilica di San Lorenzo Maggiore e un teatro in Napoli Sotterranea.

Cosa sono le Catacombe di Napoli e perché sono importanti?

Le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso furono luoghi di sepoltura rispettivamente del santo patrono di Napoli e di un venerato vescovo africano. Servivano sia come tombe che come luoghi di culto per i primi cristiani, mostrando affreschi e arte funeraria unici.

In che modo gli spagnoli influenzarono la Napoli Sotterranea?

Durante la dominazione spagnola nel XVI secolo, furono costruite nuove cisterne e sistemi di drenaggio, in particolare nei sotterranei dei Quartieri Spagnoli , per soddisfare le esigenze della crescente popolazione.

Che ruolo ha avuto la clandestinità durante la Seconda Guerra Mondiale?

I tunnel e le cisterne furono riutilizzati come rifugi antiaerei, proteggendo migliaia di napoletani dai bombardamenti, soprattutto in siti come Napoli Sotterranea e i Quartieri Spagnoli sotterranei. Erano dotati di letti a castello, cucine e ospedali, di cui molti resti sono visibili ancora oggi.

Qual è il significato della Neapolis Sotterrata sotto San Lorenzo Maggiore?

Neapolis Sotterrata conserva le rovine di un mercato romano, offrendo uno sguardo vivido sulla vita commerciale dell'antica Napoli.

Quando sono stati riscoperti e aperti al pubblico i siti sotterranei?

Molti siti, tra cui Napoli Sotterranea e Neapolis Sotterrata, sono stati riscoperti e scavati a metà del XX secolo. In seguito sono stati restaurati e aperti al turismo alla fine degli anni '80.

Perché la Napoli Sotterranea è considerata unica?

Riflette oltre 2.500 anni di uso e adattamento continuo, dall'estrazione greca all'ingegneria romana, alla spiritualità cristiana e alla sopravvivenza in tempo di guerra, rendendola una storia viva dell'evoluzione di Napoli.

Quanto dura un tour tipico?

La maggior parte dei tour guidati dura da 1 ora e mezza a 2 ore e offre un'esplorazione dettagliata dei principali siti sotterranei.

I tour sono accessibili?

Sebbene alcune aree siano accessibili, alcune sezioni, come i tunnel stretti o le scale ripide, possono rappresentare una sfida per le persone con problemi di mobilità. Controlla i tour specifici per i dettagli sull'accessibilità.

In quali lingue sono disponibili i tour?

I tour sono offerti principalmente in italiano e in inglese, con ulteriori opzioni linguistiche a seconda della disponibilità.

Scopri di più

Catacombe di San Gennaro

Catacombe di San Gaudioso

Informazioni su Napoli Sotterranea

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.