Le Catacombe di San Gennaro sono le più estese, con una superficie di 5.600 metri quadrati scavati nel tufo vulcanico della collina di Capodimonte. Le Catacombe di San Gaudioso sono le seconde in ordine di grandezza.
Ammira gli affreschi splendidamente conservati che raffigurano scene bibliche, santi e simboli paleocristiani. Queste opere d'arte offrono uno sguardo sulla vita spirituale e sulle tradizioni artistiche della prima comunità cristiana.
Scopri le singolari tradizioni di sepoltura in cui i teschi erano incastonati nelle pareti e i corpi erano raffigurati in affreschi dipinti al di sotto. Questo riflette la prospettiva dell'epoca barocca sulla mortalità e sulla resurrezione.
Visita i loculi e i sarcofagi di importanti personaggi paleocristiani e aristocratici, tra cui il luogo di riposo di San Gaudioso, un vescovo tunisino del V secolo che diede il nome alle catacombe.
Esplora la piccola basilica sotterranea con il suo altare e gli spazi di preghiera intricatamente scolpiti, che riflettono le pratiche religiose della comunità cristiana primitiva.
Osserva l'impressionante uso della pietra di tufo vulcanico che costituisce la struttura delle catacombe, mostrando l'ingegnosità degli antichi costruttori.
Scopri simboli come pesci, colombe e chi-rho, utilizzati dai primi cristiani per trasmettere messaggi di fede in modo occulto durante i periodi di persecuzione.
Uno spazio riccamente decorato dove sono stati sepolti diversi vescovi di Napoli. Presenta intricati affreschi e mosaici risalenti al V e VI secolo, che raffigurano scene bibliche e arte paleocristiana.
Questa grande basilica sotterranea è il punto forte dello strato inferiore delle Catacombe e presenta ampie sale con imponenti colonne scolpite direttamente nella pietra di tufo vulcanico. Serviva come luogo di ritrovo e di comunione ed è ancora utilizzato per la messa!
Sebbene le reliquie di San Gennaro, patrono della città, siano state spostate nei secoli successivi, il suo luogo di sepoltura originale rimane un punto focale, venerato per il suo significato spirituale e storico.
Le pareti delle catacombe sono piene di affreschi splendidamente conservati, tra cui raffigurazioni di santi come Pascientus, pesci (simbolo di Cristo) e altri motivi cristiani risalenti al II secolo d.C..
L'imponente vestibolo inferiore, con soffitti alti 6 metri, presenta un'impressionante fonte battesimale commissionata dal vescovo Paolo II, che si rifugiò nelle Catacombe di San Gennaro durante gli scontri iconoclasti dell'VIII secolo.
Un labirinto di loculi e gallerie su un altro livello che mostra la scala e la profondità di queste antiche camere funerarie.
Una sedia in pietra scolpita, probabilmente utilizzata dai vescovi durante le cerimonie tenute nella basilica sotterranea, che simboleggia l'autorità della Chiesa primitiva a Napoli.
Le Catacombe di Napoli sono antichi luoghi di sepoltura sotterranei scavati nella pietra di tufo vulcanico. I primi cristiani li usavano per le sepolture e come luoghi di culto durante i periodi di persecuzione.
Le due catacombe principali sono le Catacombe di San Gennaro e le Catacombe di San Gaudioso, entrambe ricche di arte, storia e architettura paleocristiana. San Gennaro si trova nella zona di Capodimonte, vicino alla Basilica del Buon Pastore. San Gaudioso si trova sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità, nel quartiere Sanità.
Le Catacombe risalgono al II e III secolo d.C., con espansioni e modifiche che proseguirono nel periodo paleocristiano e medievale.
Un tour guidato dura in genere circa 45-60 minuti, dopodiché potrai esplorare da solo. A seconda dei tuoi ritmi e interessi, i biglietti combinati per più siti potrebbero richiedere più tempo.
Le Catacombe di San Gennaro presentano vasti spazi aperti, affreschi paleocristiani e la Cripta dei Vescovi, che le rendono il più grande e significativo sito di sepoltura sotterraneo di Napoli.
Le Catacombe di San Gaudioso combinano sepolture paleocristiane con elementi barocchi unici del XVII secolo, tra cui decorazioni murali con teschi e ossa e affreschi che riflettono le tradizioni funerarie napoletane.
Sì, le catacombe sono sicure per i visitatori. I tour sono guidati e i percorsi sono ben illuminati e curati. Sebbene sia generalmente adatto grazie agli ampi spazi, chi soffre di claustrofobia dovrebbe fare attenzione alle sezioni chiuse.
A causa del numero di gradini e del terreno irregolare, le catacombe non sono completamente accessibili ai visitatori che utilizzano sedie a rotelle o passeggini.
Sì, le Catacombe di San Gennaro e le Catacombe di San Gaudioso fanno parte di una rete più ampia di siti sotterranei del Rione Sanità. Quest'area era un tempo una necropoli e un campo di sepoltura, chiamato "Sanità" nel XVII secolo. Ci sono nove catacombe e complessi di grotte sotto il Rione Sanità, tra cui San Severo e l'ossario delle Fontanelle. Ci sono ingressi separati per questi altri siti.
I bambini sono i benvenuti. Tuttavia, alcuni bambini piccoli potrebbero trovare il sito inquietante, per cui è importante che il loro tutore si pronunci e li accompagni in ogni momento.
Sebbene sia possibile acquistare i biglietti in loco, si consiglia di prenotare online per evitare lunghe code e assicurarsi l'orario preferito per il tour. Spesso i biglietti includono l'accesso sia a San Gennaro che a San Gaudioso.
La fotografia è consentita in alcune aree ma limitata in altre, quindi controlla le regole prima di scattare. Se è consentito, un telefono o una macchina fotografica con un'impostazione di scarsa illuminazione aiuterà a catturare la bellezza degli affreschi e dell'architettura.
Puoi cancellare questi biglietti fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza e ottenere un rimborso completo.
La mia famiglia si è divertita molto a conoscere le catacombe, il quartiere e la storia e le pratiche di sepoltura del VI secolo d.C.. La città circostante offre anche ottimi ristoranti!
Ci è piaciuto molto visitare le catacombe di San Gaudioso, la nostra guida aveva un ottimo inglese ed era molto coinvolgente, dopo aver visto questa parte del tour ci è stato raccomandato di visitare le catacombe di San Gennaro gratuitamente entro l'anno, non abbiamo esitato e abbiamo prenotato per il giorno successivo, la nostra guida era molto entusiasta e ci ha fatto capire cosa succedeva qui migliaia di anni prima. Lo consigliamo vivamente.
San Genaro è il più bello dei due e più impressionante. La guida (in inglese) è stata molto interessante e chiara. San Gaudioso (incluso nello stesso biglietto) era meno spettacolare e la guida era molto meno comprensibile. Tuttavia, è assolutamente da vedere durante un viaggio a Napoli. Purtroppo, non sono ammesse foto!
La nostra guida è stata molto interessante e amichevole e ha risposto a tutte le nostre domande. Tuttavia, pensavamo che il tour sarebbe stato un po' più lungo e che avremmo visto più passaggi sotterranei. Si possono chiedere foto, ma è vietato scattarle nelle catacombe, il che è un peccato!
Tutto era buono, la guida era fantastica, ma il tour è stato un po' breve.
Ottimo tour con una guida molto competente
La guida, Mariana, è stata assolutamente fantastica! È stata istruttiva e divertente allo stesso tempo. 10/10
Bellissima esperienza, ragazzi bravissimi che ti accompagnano in un tour indietro nel tempo
E bellissimo il sito w la guida molto brava..siamo stati contenti
La scoperta, i luoghi magici, la qualità delle guide e del tour
Ottima guida con spiegazioni sul cibo senza essere eccessiva o troppo accademica.
Bellissima visita la nostra guida la signorina Tecla veramente bravissima. Consigliatissima
Entrambi i tour sono stati molto interessanti, ma è un peccato che non sia permesso scattare foto!
Posto bellissimo, ma la nostra guida ha reso il tutto imperdibile.
Scoprite questa collezione di tombe e luoghi di culto sotterranei
Ci è piaciuto tutto, soprattutto il modo in cui è gestito.
Ingresso flessibile ai maggiori siti di sepoltura cristiani di Napoli con una guida professionista.
Inclusioni
Tour guidato di 1 ora delle Catacombe di San Gaudioso con ingresso
Tour guidato di un'ora delle Catacombe di San Gennaro con ingresso
Ingresso alla Basilica di Santa Maria della Sanità
Guida professionista di lingua italiana o inglese
David
France
Tania