Informazioni rapide

INDIRIZZO

Naples

Orari

9:30–18:00

NUMERO DI INGRESSI

4

Lo sapevi?

Intorno al 470 a.C., i greci scavarono nel tufo vulcanico del sottosuolo per creare una Neapolis, o "città nuova". Le prove di questa estrazione si trovano in tutti i siti che visiterai.

I tunnel di Napoli Sotterranea a Piazza San Gaetano e i Quartieri Spagnoli sono entrambi noti per essere stati serbatoi d'acqua in epoca romana e rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale.

La Neapolis Sotterrata sotto San Lorenzo Maggiore rivela le rovine di un antico mercato greco e di strutture romane, offrendo uno sguardo affascinante sul passato stratificato di Napoli.

Napoli Sotterranea in poche parole

Piazza San Gaetano and accessible view to Napoli Sotteranea

📍Sedi

Piazza San Gaetano, Quartieri Spagnoli, Rione Sanità

Prenota ora
Naples underground tour showcasing Greek Roman theater ruins at Napoli Sotterranea.

🕸️Types di esperienze

Tunnel, rovine e catacombe

Naples Underground guided tour entrance at Piazza San Gaetano.

⏲️Recommended Durata

1 ora e mezza per sito

Entrance of Napoli Sotterranea

⌚Tempi

Varia a seconda dell'attrazione, in genere dalle 9.00 alle 18.00.

Prenota ora
Crowd walking through Times Square, New York City, surrounded by a dull underground environment.

🚶🏽♀️Visitors all'anno

Oltre 1,5 milioni collettivamente

Girl in a wheelchair.

🚫 Non adatto a

Neonati, persone con gravi problemi di mobilità

Napoli Sotterranea è più di una serie di passaggi sotterranei, è una parte nascosta della storia della città . Ci sono cinque siti principali a cui puoi accedere. La Napoli Sotterranea e la Quartieri Spagnoli Sotterranei sono gallerie artificiali che contengono parti integranti degli acquedotti e delle cisterne che rifornivano la città di acqua, nonché rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Neapolis Sotterrata sono le rovine di un mercato romano sotto la Basilica di San Lorenzo Maggiore. Le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso sono luoghi di sepoltura dove i primi cristiani trovarono rifugio ed espressero la loro fede attraverso intricati affreschi e mosaici. Ecco cosa puoi aspettarti di vedere all'interno di ciascuno di essi.

Cosa vedere all'interno della Napoli Sotterranea ufficiale?

Questo percorso autorizzato sotto Piazza San Gaetano racconta una storia emozionante, a partire dall'estrazione del tufo greco fino agli innovativi giardini ipogei.

Graeco Roman Theatre.

Teatro greco-romano

Il teatro greco-romano, noto anche come Teatro di Nerone, collega i visitatori a un tipico appartamento napoletano. Da qui potrai vedere le camere che un tempo l'imperatore Nerone utilizzava come spogliatoio privato.

Ruins of vehicles used by sheltered people in Naples, Underground

Museo della Guerra

Le reti di tunnel sotterranei sono state utilizzate come rifugio antiaereo da circa 40.000 persone durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Museo della Guerra di Napoli Sotterranea raccoglie e conserva documenti e oggetti relativi alla guerra, tra cui letti a castello, armi dimenticate e macchinari bellici.

Core gallery in Naples underground contemporary art basement.

Co.R.E. Galleria

All'ingresso della Napoli Sotterranea, troverai il Co.R.E. Gallery, una galleria d'arte contemporanea. La visita al museo offre l'opportunità di scoprire gli artisti più talentuosi e innovativi della ricerca artistica contemporanea.

Hypogeum garden suitable for growing plants in Naples Underground.

Giardini Ipogei

Le temperature calde e l'umidità all'interno dei tunnel, insieme all'acqua accumulata dalle cisterne, hanno fatto crescere un interessante fogliame a 35 metri di profondità. È stato istituito durante l'Expo Milano 2015, "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", con l'unico scopo di verificare se le piante possono crescere in condizioni così inospitali.

Tufello Wine

Vino Tufello

Un vino unico prodotto nelle cavità tufacee della Napoli Sotterranea, il Vino del Tufello è un must da provare quando sei a Napoli. La roccia tufacea agisce come un isolante naturale, creando una temperatura e un'umidità ideali per l'invecchiamento del vino. Questo processo dà vita a un vino dal sapore e dall'aroma ben definiti.

Cosa vedere nei sotterranei dei Quartieri Spagnoli?

Un insieme di tunnel sotto un quartiere storico che mostra l'espansione dell'acquedotto di Neapolis e i cambiamenti culturali durante la rapida urbanizzazione.

Naples Underground Aqueducts

Acquedotto di Napoli

Scavate più di 2.500 anni fa, in passato venivano utilizzate per immagazzinare e fornire acqua. Cunicoli fognari, cisterne per la raccolta dell'acqua piovana e caverne per la raccolta dell'acqua sono comuni all'interno dei tunnel napoletani.

Naples Underground tour showcasing abandoned vehicles in historic tunnels during air raid shelters.

Rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale

Parte dell'acquedotto di Neapolis fu convertito in rifugi antiaerei durante la guerra. I manufatti e i graffiti conservati offrono una visione toccante della vita dell'epoca.

Naples Underground tuff stone quarries.

Cave di tufo

I tunnel sotterranei furono originariamente scavati come cave di tufo, una pietra vulcanica utilizzata per costruire Napoli. Queste vaste cavità evidenziano le fondamenta architettoniche della città.

Cosa vedere all'interno della Neapolis Sotterrata e della Basilica di San Lorenzo Maggiore?

Scopri gli strati di storia di queste rovine sotterranee , dall'agorà greca al macellum romano e alla chiesa cristiana costruita in cima ad esse.

aples cityscape with tourists exploring ancient underground ruins.

Rovine del mercato romano

Trovi di tutto, dalle taverne ai tesori, lungo le strade strutturate e il forum a 10 metri di profondità.

San Lorenzo Maggiore complex entrance with ancient ruins, Naples, Italy.

Sala Sisto V

Il chiostro svevo si trova nell'angolo in basso a destra e conduce alla grande sala Sisto V, un tempo refettorio dei frati. Gli affreschi di Luigi Rodriguez dell'inizio del XVII secolo adornano le volte, emanando un'atmosfera austera ma accattivante.

Naples Underground Museum

Museo

Il nuovo museo, che si estende su tre piani sopra il cortile, racconta la storia di San Lorenzo, dall'archeologia classica alle carte delle rotte marittime storiche che collegavano Napoli alla Magna Grecia e all'Impero Romano.

Cosa vedere nelle Catacombe di Napoli?

Scopri gli affreschi paleocristiani e le tombe riccamente decorate in queste catacombe situate nel Rione Sanità.

Oldest fresco of Virgin Mary in Naples underground catacombs..

Affresco della Madonna della Sanità

San Gaudioso

Realizzata nel V-VI secolo, è la più antica raffigurazione della Vergine Maria in Campania.

Naples Underground tuffaceous tunnels with ancient stone walls and dimly lit passageways.

Tombe della nobiltà del XVII secolo

San Gaudioso

Le tombe dei nobili e del clero seguivano un processo interessante: i teschi venivano esposti all'interno delle pareti degli ambulacri, mentre i corpi venivano affrescati, spesso adornati con abiti e strumenti che simboleggiavano il loro status. Fu spesso dipinto gratuitamente da Giovanni Balducci per assicurarsi una sepoltura aristocratica.

Fresco of Pascentius in Naples Underground.

Affresco di Pascentius

San Gaudioso

Questo dipinto raffigura Pascentius al momento della sua morte mentre viene accolto dall'apostolo Pietro e da altri santi.

Baptismal font from ancient Christian period in Naples, Italy, with intricate carvings.

Fonte battesimale

San Gennaro

L'imponente vestibolo inferiore, con soffitti alti 6 metri, presenta un magnifico fonte battesimale commissionato dal vescovo Paolo II, che si rifugiò nelle catacombe di San Gennaro durante i conflitti iconoclasti dell'VIII secolo.

Naples underground catacombs with burial holes and ancient tunnels.

Cripta dei Vescovi

San Gennaro

Questa cripta custodisce le tombe dei vescovi della città, affreschi vivaci e mosaici in onore dei primi leader cristiani.

L'evoluzione di Napoli Sotterranea

Tuff stone texture from volcanic eruptions in Naples, Italy.
1. **I Greci
  • Nel IV secolo a.C., gli antichi greci gettarono le basi di Napoli Sotterranea estraendo la pietra di tufo (una roccia vulcanica) per costruire la città di Neapolis.
  • Queste cave hanno lasciato vaste cavità che hanno formato la prima rete di tunnel pieni di camere e cisterne.
Roman aqueduct tunnels beneath Naples showcasing ancient engineering marvels.
2. **I Romani
  • Dal I secolo a.C. al IV secolo d.C., i Romani ampliarono la rete sotterranea progettando un sofisticato sistema di acquedotti e cisterne per fornire acqua alla città in crescita.
  • Costruirono anche strutture sotterranee, tra cui mercati e teatri, alcuni dei quali sono conservati sotto la Napoli moderna.
Underground Naples worship place with ancient stone arches and dimly lit passageways.
3. **I primi cristiani
  • Dopo il declino delle infrastrutture romane, i primi cristiani riutilizzarono parti dei sotterranei come luoghi di sepoltura e di culto tra il V e il X secolo.
  • Questo portò alla creazione delle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso, che divennero importanti punti di riferimento religiosi e culturali. Inoltre, portò alla costruzione della Basilica di San Lorenzo Maggiore sulle rovine della Neapolis Sotterrata.
Redesigned Aqueducts in Naples underground ruins, featuring ancient Napoli sotterranea architecture.
4. **Ingegneri borbonici
  • Sotto la monarchia borbonica, nel XVIII e XIX secolo, gli ingegneri ampliarono e modernizzarono la rete sotterranea per rispondere alle esigenze urbane.
  • Hanno potenziato i sistemi di drenaggio, costruito nuove cisterne e migliorato l'accesso all'acqua per la crescente popolazione di Napoli.

I contributi di ciascun gruppo hanno dato forma a Napoli Sotterranea nella complessa e storica rete che è oggi.

People exploring ancient walls on Naples Underground Guided Tour.
  • IV secolo a.C: La rete sotterranea ebbe inizio quando gli antichi greci estrassero la pietra di tufo per costruire la città di Neapolis e immagazzinare l'acqua, creando vaste cavità sotto la superficie.
  • I secolo a.C. - IV secolo a.C: I Romani trasformarono queste cavità in un sofisticato sistema di acquedotti e cisterne che fornivano acqua fresca alla città. Costruirono anche strutture come un macellum (mercato) sotto la Basilica di San Lorenzo Maggiore e un teatro a Napoli Sotterranea.
  • 5°-10° secolo CE: In seguito al declino delle infrastrutture romane, alcune parti dei sotterranei vennero riutilizzate come luoghi di sepoltura e di culto per i primi cristiani, portando allo sviluppo delle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso.
  • XVI secolo: Durante la dominazione spagnola, vennero costruite nuove cisterne e sistemi di drenaggio, in particolare nei Quartieri Spagnoli sotterranei, per soddisfare le esigenze della crescente popolazione.
  • 1939-1945: Durante la Seconda Guerra Mondiale, i sotterranei servirono come rifugi antiaerei, offrendo rifugio a migliaia di napoletani durante i pesanti bombardamenti.
  • Anni '70-2000: Iniziano le opere di riscoperta archeologica, turismo e conservazione. I tour dei sotterranei e le esplorazioni si susseguono regolarmente, man mano che vengono scoperti i vasti tunnel sotterranei.
Leggi la storia completa
Guided tour inside the Catacombs of San Gennaro, Naples, showcasing ancient frescoes and burial sites.

La Napoli Sotterranea è parte integrante del Centro Storico di Napoli, che è stato designato patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1995. Questo riconoscimento evidenzia l'importanza culturale, storica e architettonica delle strutture sotterranee come parte della lunga storia della città. Gli aspetti chiave di questo riconoscimento includono:

  1. Continuità culturale: La rete sotterranea riflette oltre 2.500 anni di attività umana ininterrotta, con contributi dei Greci, dei Romani, dei primi cristiani e dei periodi successivi.
  2. Ingegno architettonico: Gli acquedotti, le catacombe e le cave dimostrano l'ingegneria avanzata e l'adattamento nel corso dei secoli, con scopi sia pratici che spirituali.
  3. Importanza storica: Come parte del più ampio centro storico, la metropolitana riflette l'evoluzione di Napoli come centro culturale ed economico del Mediterraneo.
  4. Conservazione del patrimonio: Le catacombe, i teatri sotterranei e i rifugi della Seconda Guerra Mondiale conservano storie di resilienza e ingegno, aggiungendo profondità alla narrazione storica della città.

Domande frequenti su Napoli Sotterranea

Cosa rende Napoli Sotterranea diversa da altre città o reti sotterranee?

La Napoli Sotterranea è unica perché riflette oltre 2.500 anni di utilizzo continuo, a partire dalle cave greche, dagli acquedotti romani e dai siti di sepoltura paleocristiani, fino alle cisterne di epoca spagnola e ai rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. I suoi strati rispecchiano la complessa storia ed evoluzione della città.

A quanti metri di profondità si estende la Napoli Sotterranea?

I tunnel e i sistemi di stoccaggio sotterranei della Napoli Sotterranea raggiungono una profondità di 40 metri sotto la superficie della città.

In che modo la storia delle Catacombe di Napoli differisce dal resto dei sotterranei?

Le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso furono utilizzate specificamente come luoghi di sepoltura e di culto cristiani, con affreschi e mosaici che riflettono l'arte paleocristiana. Al contrario, la maggior parte degli altri sotterranei aveva scopi civili, militari o residenziali.

Come veniva utilizzata la Napoli Sotterranea durante la Seconda Guerra Mondiale?

Molte parti dei sotterranei, come Napoli Sotterranea e i Quartieri Spagnoli , sono state riutilizzate come rifugi antiaerei. Migliaia di residenti si rifugiarono qui durante i bombardamenti alleati, lasciando dietro di sé graffiti e manufatti che testimoniano la vita di guerra.

Cosa posso imparare dalla Neapolis Sotterrata sotto San Lorenzo Maggiore?

Sul sito Neapolis Sotterrata, puoi vedere un macellum romano conservato (mercato), completo di botteghe e magazzini, che offre spunti di riflessione sulla vita commerciale e sociale dell'antica Neapolis.

Qual è stato l'impatto della metropolitana sulla vita quotidiana di Napoli Sotterranea?

Il sottosuolo forniva acqua attraverso cisterne e acquedotti, fungeva da rifugio durante le guerre e influenzava le pratiche di sepoltura attraverso le catacombe. Era una parte essenziale dell'infrastruttura della città, che si collegava direttamente alle case e dava forma alle routine quotidiane. Scopri di più sulla storia della Napoli Sotterranea qui.

Quali sono state le sfide affrontate per riscoprire e preservare Napoli Sotterranea?

La riscoperta ha richiesto scavi approfonditi a causa dei secoli di sviluppo urbano che hanno seppellito questi siti. La conservazione ha comportato un equilibrio tra l'autenticità storica e i moderni requisiti di sicurezza per garantire che questi spazi fragili restino accessibili al pubblico.

Scopri di più

Asian couple in Naples planning their visit to Catacombs of naples.

Pianifica la tua visita

Entrance of Napoli Sotterranea

Napoli Sotterranea

Visitors exploring ancient Roman Catacombs with guided tour insights.

Catacombe di Napoli

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.