🎨⛏️Explore arte e l'architettura paleocristiana
Ammira affreschi, mosaici e dipinti risalenti al periodo compreso tra il II e il VI secolo d.C.. Le opere d'arte riflettono il passaggio dal paganesimo romano al primo cristianesimo, offrendo un raro sguardo sul paesaggio religioso e culturale in evoluzione. La maggior parte dei tunnel sono stati scavati a mano e sono sostenuti da archi e colonne imponenti che hanno resistito alla prova del tempo.
⚰️🪦Testimonianza della ricca tradizione funeraria di Napoli
Le Catacombe mostrano le pratiche di sepoltura dei primi cristiani, con ampie camere sotterranee per la gente comune, le famiglie nobili e i vescovi. Queste catacombe ospitano anche il luogo di riposo originale di San Gennaro, il patrono di Napoli, le cui reliquie sono fondamentali per l'identità della città.
📍⛰️Experience le Catacombe più grandi dell'Italia meridionale
Le Catacombe di San Gennaro sono le più grandi della regione e si estendono su due livelli con corridoi ampi e accessibili. A differenza di altre catacombe in Europa, sono spaziose e ben ventilate, permettendo ai visitatori di esplorare comodamente la loro vasta struttura labirintica.